31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

412 CAP. XIII - LE DUE CITTÀ<br />

che si compiva dinanzi ai tribunali esattoriali {telonio) nel viaggio<br />

attraverso le diverse sfere prima di arrivare al paradiso.<br />

È in questa rappresentazione immaginativa che si concretizza<br />

nelle liturgie per i defunti il concetto di una certa continuazione<br />

<strong>della</strong> lotta contro Satana anche immediatamente dopo la morte di<br />

ognuno. Se ne trovano, per esempio, allusioni già nel Gelasiano:<br />

« Ricevi, o Signore, l'anima del tuo servo N. che ritorna a te dalla<br />

regione dell'Egitto. Manda i tuoi santi angeli al suo incontro e<br />

mostragli la via <strong>della</strong> giustizia. Aprigli le porte <strong>della</strong> giustizia e<br />

respingi da lei il principe delle tenebre » ,57 ; « Degnati, Signore, di<br />

dargli la regione <strong>della</strong> luce, del refrigerio e <strong>della</strong> quiete. Le sia permesso<br />

di passare le porte degl'inferi e le vie delle tenebre, e possa<br />

soggiornare nelle dimore dei santi, nella luce santa, che tu un giorno<br />

promettesti ad Abramo e alla sua discendenza » 158 ; « L'assista l'angelo<br />

del tuo testamento, Michele. Liberala, Signore, dai principi delle<br />

tenebre e dai luoghi delle pene » 159 .<br />

Nell'attuale rito delle esequie, nell'orazione: Deus cui proprium<br />

est misereri..., c'è la frase : « Non l'abbandonare nelle mani del nemico<br />

ma comanda che sia ricevuta da santi angeli e condotta alla patria<br />

del paradiso ». Simili e anche più chiare allusioni a questo modo di<br />

rappresentarsi le cose, si trovano facilmente nelle liturgie storiche<br />

ed attuali ieo . <strong>Il</strong> caso più celebre è l'offertorio <strong>della</strong> nostra messa<br />

per i defunti concepito completamente in questo schema: « Signore,<br />

Gesù Cristo, Re <strong>della</strong> gloria, libera le anime di tutti i fedeli defunti<br />

dalle pene dell'inferno e dal profondo abisso; liberale dalle fauci<br />

del leone, affinché non siano preda del tartaro e non cadano nelle<br />

tenebre; ma il vessillifero S. Michele le conduca alla luce santa che<br />

un giorno promettesti ad Abramo e alla sua discendenza » m .<br />

Dal punto di vista dogmatico è da osservare che questa e simili<br />

preghiere oggi sono e devono essere intese, nel quadro generale <strong>della</strong><br />

dogmatica dei novissimi pienamente sviluppata, come preghiere per<br />

la liberazione dalle pene del purgatorio, a parte il <strong>senso</strong> storico che<br />

ebbero quando furono composte e le stesse espressioni materiali<br />

che contengono " 2 .<br />

È anche vero che, in <strong>senso</strong> pienamente ortodosso, si può ancora<br />

parlare, in qualche modo, di lotta contro Satana anche dopo la<br />

morte, fintanto che l'anima si trova in purgatorio; perché è ancora<br />

una notevole traccia, o meglio una sequela, del potere di Satana<br />

157 Ed. Mohlberg n. 1610 p. 234. 6 tutt'altra questione sapere se questi elementi<br />

appartengano al Gelasiano antico o ai suoi rifacimenti gallicani.<br />

"8 Ibid. n. 1617 p. 236.<br />

"» Ibid. n. 1621 p. 236.<br />

i6o Vedi cenni in B. SERPILLI, L'offertorio <strong>della</strong> messa dei defunti, Roma<br />

1946 p. 69-80.<br />

161 SERPILLI /. e. opina trattarsi di un testo d'origine irlandese, o, comunque,<br />

gallicana. Vedi anche M. SORESSI, L'offertorio <strong>della</strong> messa dei defunti e<br />

l'escatologia orientale, in: Eph. Lit. 61 (1947) 245-52.<br />

162 II testo dell'offertorio <strong>della</strong> messa dei defunti, nella sua dicitura, resiste<br />

più degli altri a questa interpretazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!