31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RITO DELL'INSUFFLAZIONE 379<br />

gazioni che ne danno i Padri <strong>della</strong> stessa epoca. I riti più caratteristici<br />

in questo <strong>senso</strong>, comuni a tutte le liturgie, furpner gli esorcismi e<br />

la rinunzia a Satana. Anche la benedizione dell'acqua battesimale,<br />

che si ritrova ugualmente in tutte le liturgie, contiene come aspetto<br />

essenziale un <strong>senso</strong> antidemoniaco. Inoltre, a quasi tutti gli altri riti<br />

fu annesso, almeno nella spiegazione dell'uno o dell'altro Padre,<br />

un <strong>senso</strong> anche direttamente antidemoniaco. Per rendersene conto<br />

basta passare brevemente in rassegna i principali riti battesimali<br />

che furono in vigore nei secoli IV-VII 41 . Da questi si comprenderà<br />

anche il valore degli spunti antidemoniaci conservati nell'Ordo baptismi<br />

del nostro odierno rituale romano.<br />

I riti sugli « audientes »<br />

Già le cerimonie che accompagnavano l'ammissione al semplice<br />

catecumenato nella categoria degli audientes o auditores 42 erano tutte<br />

incentrate sul tema: liberazione da Satana e via aperta a Cristo.<br />

Così, sin dal principio, la cerimonia dell'insufflazione sul viso, accompagnata<br />

da una formula di esorcismo. L'insufflazione era un gesto<br />

dispregiativo contro Satana il cui significato veniva immediatamente<br />

sottolineato dall'esplicito esorcismo. <strong>Il</strong> significato <strong>della</strong> cerimonia<br />

viene così riassunto da Giovanni diacono (s. IX): «Dopo l'insufflazione<br />

viene esorcizzato, affinché, cacciatone il diavolo, sia preparato<br />

in lui l'ingresso a Cristo, nostro Dio » * 3 . Cosa significasse questa<br />

cerimonia nell'antica Chiesa per tener viva intorno all'uomo e al<br />

mondo la concezione storica, soprannaturale e antagonistica contro<br />

Satana, si può vedere dall'argomento che S. Agostino non si stanca<br />

di dedurne contro il naturalismo pelagiano per il fatto che essa non<br />

era omessa nemmeno per i bambini 44 . <strong>Il</strong> rito, come si sa, è tuttora<br />

11 Quali siano questi riti, si può vedere per es., dal RIGHETTI, IV 27-52. Un<br />

notevole materiale, ricavato essenzialmente dai Padri greci del secolo IV, si<br />

trova per questo punto, in: J. DANIÉLOU, Bible et liturgie, Paris 1951 pp. 30-96<br />

ove si passano in rassegna i principali temi dei riti battesimali nella spiegazione<br />

che ne hanno data i Padri.<br />

42 Essi formavano, tra gli stessi catecumeni, una categoria distinta da<br />

quelli che, al principio <strong>della</strong> quaresima, si erano impegnati a ricevere il battesimo<br />

alla prossima Pasqua, sottomettendosi, durante lo stesso periodo, a una<br />

ben determinata preparazione immediata al sacramento (competentes, electi,<br />

photizómenoi).<br />

43 Exsufllatus igitur exorcizatur, ut, fugato diabolo, Christo Deo nostro<br />

paret.ur introitus. Lettera a Sennario 3.<br />

44 Vedi, per es.. De nupt. et concup. I 22, 20; Contro lui. VI 11,5; De gratta<br />

Christi et de peccato originali II 45; Opus imperi. <strong>Il</strong>i 182. Si legga il seguente<br />

passo ; « La fede cristiana, che i novelli eretici hanno ora cominciato a impugnare,<br />

non dubita che coloro che sono mondati dal lavacro <strong>della</strong> rigenerazione,<br />

vengano riscattati dalla potestà del diavolo, e coloro che non sono ancora stati<br />

riscattati per mezzo di questa rigenerazione, compresi i bambini figli di coloro<br />

che sono già stati redenti, siano schiavi sotto la potestà dello stesso diavolo,<br />

a meno che anch'essi non vengano redenti dalla stessa grazia di Cristo. Noi<br />

non dubitiamo che si riferisca a tutte le età, quel benefìcio di Dio di cui parla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!