31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

624 CAP. XXI - LITURGIA E SPIRITUALITÀ<br />

vitali, se in certi estremi le differenze sono abbastanza accusate, in<br />

molti altri casi ci si trova di fronte a limiti indistinti come i limiti<br />

tra i colori di un arcobaleno.<br />

2. NOZIONE E CARATTERISTICHE GENERALI<br />

DELLA SPIRITUALITÀ LITURGICA<br />

Le precendenti osservazioni intorno al concetto di spiritualità<br />

in genere e a quello di diverse spiritualità pur nell'unica spiritualità<br />

cattolica, hanno lo scopo di permetterci di chiarire il concetto di<br />

spiritualità liturgica.<br />

Nozione<br />

Cos'è, dunque, la spiritualità liturgica? Possiamo ora rispondere<br />

in breve: la spiritualità liturgica è quella spiritualità nella quale la<br />

concretizzazione specifica e il relativo ordinamento sintetico proprio<br />

dei diversi elementi comuni ad ogni spiritualità cattolica come mezzi<br />

verso la perfezione cristiana, sono determinati dalla stessa <strong>liturgia</strong>.<br />

Non sarebbe necessario, ma per tranquillizzare i timorosi si può aggiungere<br />

: ... determinati dalla stessa <strong>liturgia</strong> vissuta da ognuno secondo<br />

le convenienze del proprio stato. Alcune osservazioni faranno<br />

capire meglio la portata di questa nozione.<br />

Anzitutto non dovrebbe essere necessario fare nuovamente osservare<br />

che, quando si dice che la spiritualità liturgica è quella determinata<br />

dalla <strong>liturgia</strong>, s'intende <strong>liturgia</strong> nel <strong>senso</strong> plenario che tutta<br />

quest'opera ha per scopo di spiegare e non, per esempio, nel <strong>senso</strong><br />

di rubriche o di apparato esterno dei riti. Se si ritiene <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong><br />

il concetto rubricistico o ritualistico, parlare di spiritualità liturgica<br />

è poco meno che assurdo.<br />

Inoltre, dopo quanto è stato sopra chiarito, dovrebbe apparire<br />

una verità lapalissiana che una spiritualità liturgica non solo non ha<br />

uno scopo diverso da quello comune ad ogni spiritualità e che è<br />

di tendere alla perfezione cristiana dell'essere nella grazia e dell'agire<br />

nella carità, ma contiene anche necessariamente, se formulati nella loro<br />

genericità, tutti gli elementi comuni di ogni spiritualità cattolica,<br />

i singoli hanno descritto la spiritualità del proprio gruppo per elementi generici<br />

e quindi comuni. E non di rado ci si trova più di fronte a un panegirico <strong>della</strong><br />

propria spiritualità che a una seria determinazione. Vedi, per es., LE SCUOLE<br />

CATTOLICHE DI SPIRITUALITÀ, Settimana di spiritualità promossa dall'università del<br />

S. Cuore, Roma, Aprile 1943, 3 ed. Milano, Vita e pensiero 1949. Sopra un argomento<br />

particolare: IL SACERDOTE E LA SPIRITUALITÀ. Ciclo di lezioni all'università<br />

Gregoriana, nel 1945, Roma 1946; J. GAUTIER, avec la collaboration de..., La spiritualità<br />

catholique, Paris 1953; SEID VOLLKOMMEN, Formen und Fùhrung christlicher<br />

Aszese, herausg. K. RUDOLF, Wien 1955.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!