31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

224 CAP. VII - MOVIMENTO CRISTOLOGICO-TRINITARIO<br />

nella visuale direttamente antiariana. Anzi, specialmente in Spagna<br />

e in Gallia, questa visuale diventò tanto esclusiva che nacquero<br />

allora quelle composizioni dossologiche che s'indirizzano direttamente<br />

alla Trinità come tale, come si può vedere in specie nell'ufficio<br />

odierno <strong>della</strong> sua festa. Ma queste ultime rimangono, tutto<br />

sommato, in numero assai ristretto nella <strong>liturgia</strong> romana odierna,<br />

nelle cui dossologie predomina nettamente il tipo trinitario antiariano<br />

più antico.<br />

<strong>Il</strong> sacrificio <strong>della</strong> messa<br />

Che il sacrificio <strong>della</strong> messa, come appare nella <strong>liturgia</strong>, sia<br />

strutturato essenzialmente sulla visuale cristologico-trinitaria, secondo<br />

lo schema a, per, in ad, e nel <strong>senso</strong> anzitutto extratrinitario<br />

come tante volte si è detto, si può vedere dalla forma essenziale<br />

<strong>della</strong> sua parte centrale, ossia dell'anafora o canone.<br />

Sia infatti, che si considerino i documenti più antichi <strong>della</strong><br />

grande preghiera « eucaristica », sia che si osservino quelle anafore<br />

tuttora in uso, è evidente che la loro struttura fu sempre ed è<br />

ancora essenzialmente in tutte — anche nel canone romano, sebbene<br />

in modo meno perfetto e meno evidentemente riconoscibile<br />

— la ben nota struttura cristologico-trinitaria nello schema<br />

a, per, in, ad. <strong>Il</strong> Padre vi appare come principio a quo e il termine<br />

ad quem dell'azione « eucaristica »; il Figlio incarnato, Cristo, vi<br />

appare come il gran sacerdote, Colui per mezzo del quale noi facciamo<br />

questa stessa azione; lo Spirito Santo vi appare ut in quo,<br />

ossia colui nella presenza del quale questa stessa azione si compie<br />

hic et nunc M . Essenzialmente è sempre la visione <strong>della</strong> storia sacra<br />

in rapporto alle persone divine. Anche qui, solo a partire dalla<br />

polemica antiariana si accentuò maggiormente l'affermazione dell'unità<br />

e uguaglianza delle stesse persone e <strong>della</strong> visuale intratrinitaria.<br />

<strong>Il</strong> testo più antico che abbiamo dell'anafora intera è quello di<br />

Ippolito. Vale la pena di trascriverlo qui per intero, tanto è chiara<br />

la sua testimonianza nella questione che c'interessa 55 .<br />

« Ti ringraziamo, o Dio, per mezzo del diletto tuo servo Gesù Cristo, che,<br />

negli ultimi tempi. Tu hai mandato a noi qual Salvatore e Redentore e messaggero<br />

<strong>della</strong> tua volontà; il quale è il tuo Verbo inseparabile, per mezzo di cui Tu<br />

54 L'idea che il sacrificio si compie in Spiritu è biblica. S. Paolo la suppone<br />

in Rm 15,15 s. Vedi anche Eb 9,14, certo nella lezione pneumatos hagiou; ma anche,<br />

come si deve ritenere probabile, nella lezione pneumatos aioniou perché<br />

nell'epistola agli Ebrei « aìonios non significa solo senza fine, d'una durata infinita,<br />

ma anche : che ha poteri e virtù divine » (C. SPICQ, L'épltre aux hébreux I<br />

Paris 1952 p. 296 nota 1), sebbene poi lo stesso Spicq Le. II 258 s nel pneumatos<br />

aioniou veda la natura divina di Gesù. Vedi anche S. BASILIO, De Spir. S. 26<br />

PG 32, 184 s.<br />

s» Vedi B. BOTTE, La tradition apostolique de Saint Hippolyte, Munster i. W.<br />

1963 pp. 12-17.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!