31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

892 INDICI<br />

angeli e Maria nella l.c.S., 420ss; l'ufficio<br />

feriale e la l.c.S., 422s; è appena<br />

rilevata nelle opere di s. Gertrude e<br />

ciò ne costituisce uno dei difetti, 715<br />

LOURDES: apparizione a L. e sua festa<br />

liturgica, 491<br />

LUOGHI SACRI dell'A. T. secondo S. Tommaso,<br />

547<br />

LUOGHI TEOLOGICI: dopo M. Cano i teologi<br />

post-tridentini cercano di determinare<br />

l'uso dei l.t. nella teologia,<br />

quindi anche l'uso <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, che<br />

M. Cano non nomina, 486; trattato<br />

dei l.t. sui rapporti tra fede e <strong>liturgia</strong><br />

dopo F.A. Zaccaria, 478; nel trattato<br />

sui l.t. anche la <strong>liturgia</strong> viene<br />

considerata come l.t. in quanto espressione<br />

del magistero ordinario,<br />

509<br />

LUNEDI DI PASQUA: e tipologia, ingresso<br />

alla Terra promessa, battesimo e ingresso<br />

nella Chiesa, 450<br />

MACCABEI: il significato dei contemporanei<br />

cui era diretto tale libro storico<br />

è sempre esplicitamente affermato o<br />

presupposto nel quadro liturgico in<br />

cui è trasferito, 434<br />

MACEDONIANI: la divinità dello Spirito<br />

Santo provata contro i m. da F. A.<br />

Zaccaria, 518<br />

MADRE DI FAMIGLIA e possibilità <strong>della</strong><br />

spiritualità liturgica, 642; esempio<br />

<strong>della</strong> ven. Maria dell'Incarnazione,<br />

679-85<br />

MAGIA: differenza del concetto di opus<br />

operatum da quello di m., 83, 112;<br />

nella vita liturgica dei sacramentali<br />

sono messe in opera grandi realtà<br />

che si oppongono totalmente alla m.,<br />

320; nella tradizione dopo il N.T. era<br />

opinione comune che nella vita pagana,<br />

e dunque nella m., sono ovunque<br />

presenti i demoni, 367<br />

MAGISTERO ecclesiastico: criterio prossimo<br />

<strong>della</strong> fede, 487s, 533; difficoltà di<br />

conoscere cos'è di fede dal solo m.<br />

ordinario, 498s; il m. impegna la propria<br />

autorità nella <strong>liturgia</strong> in gradi<br />

diversissimi secondo i casi, 477ss,<br />

490s; in qual modo, assai indiretto,<br />

il m.e. è implicato nella <strong>liturgia</strong> e<br />

quindi la <strong>liturgia</strong> è didascalia <strong>della</strong><br />

Chiesa, 479-85, 527<br />

MAGNANIMITÀ: come motivo psicologico<br />

per animare e sostenere gli sforzi<br />

umani, 665<br />

MAGNIFICAT: è illuminato dallo sviluppo<br />

dei dogmi mariani, 452; antifona al<br />

m. dei II Vespri degli Apostoli e<br />

lotta contro Satana, 424<br />

MAGNIFICENZA: ha per scopo fare opere<br />

grandi per qualche fine, nessuno dei<br />

quali però è più grande dell'onore<br />

di Dio, 665<br />

MALATI: <strong>liturgia</strong> dei m. comprende: la<br />

penitenza, l'olio santo, il viatico, la<br />

commendatio animce, 399; <strong>liturgia</strong> dei<br />

m. e angeli, 341s; orazioni e messe<br />

per gli infermi, unzioni e benedizione<br />

per i m. come prova <strong>della</strong> cura<br />

che la <strong>liturgia</strong> prende anche del corpo,<br />

303s; <strong>liturgia</strong> per i m. e lotta contro<br />

Satana, 309-402<br />

MALATTIA: e Satana, 348s, 350ss, 354s,<br />

358<br />

MALE: origine del m. dagli angeli caduti,<br />

348s<br />

MANNA: figura dell'eucaristia, 449; l'eucaristia<br />

nella sua quadruplice dimensione<br />

di segno liturgico rimemora anche<br />

la m. 92<br />

MANTICA: nella tradizione dopo il N.T.<br />

era opinione comune che nella vita<br />

pagana, e dunque anche nella m., sono<br />

ovunque presenti i demoni, 367;<br />

i cristiani antichi accettavano l'affermazione<br />

generale biblica che l'idolatria<br />

è culto dei demoni, e l'opinione<br />

ellenistica dei daimónia, spiriti intermedi<br />

tra gli dèi e gli uomini nel<br />

culto, nella m. e nei sogni, 368<br />

MANUALI DI <strong>TEOLOGIA</strong>: <strong>della</strong> positivo-scolastica<br />

del sec. XX, e <strong>liturgia</strong>, 523<br />

MAR Rosso: passaggio del M.R. figura<br />

del battesimo nella tipologia biblica<br />

del N.T. usata nella <strong>liturgia</strong>, 450<br />

MARÀN ATHÀ: « Signore, vieni! », invocazione<br />

finale <strong>della</strong> preghiera eucaristica<br />

nella Didachè e manifestazione <strong>della</strong><br />

dimensione escatologica dell'eucaristia,<br />

169<br />

MARIA: il mistero di Maria, subordinato<br />

al Mistero di Cristo, è già preparato<br />

nell'A.T., 184; i testi sapienziali<br />

dell'A.T. applicati a M. dalla<br />

<strong>liturgia</strong>, 439s; la profezia di Gen. 3,14s<br />

è interpretata alla luce <strong>della</strong> dottrina<br />

di M. Madre di Dio ed Immacolata,<br />

446; i testi <strong>della</strong> Cantica letti in<br />

ambiente cristiano si applicano all'amore<br />

di Dio per la Chiesa, per le<br />

singole anime e per M., di cui fu<br />

pallida ombra l'amore di Dio per<br />

Israele, 440; i precetti liturgici dell'A.T.<br />

sulla presentazione del primogenito<br />

al Tempio e M., 443; le profezie<br />

d'Isaia nell'Avvento nella visione<br />

liturgica e M., 444s; la creazione come<br />

tema dei Salmi e il suo prolungamento<br />

fino a M., in cui Dio ha ope-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!