31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRATTATI E OMELIE 561<br />

del secolo III, che s'ispira al trattato di Ippolito romano sulla Pasqua<br />

-°. Cominciando dal secolo quarto, nella letteratura patristica ancora<br />

conservataci, abbondano le omelie sulle feste di tutto l'anno liturgico,<br />

a mano a mano che questo veniva allargandosi e determinandosi<br />

per prendere la sua fisionomia sostanzialmente definitiva verso il<br />

secolo VI-VII. Tra i greci, il P. Daniélou segnala specialmente quelle<br />

del gruppo cappadoce, principalmente alcuni sermoni di Gregorio<br />

Nazianzeno e del Nisseno 21 ; ma ce ne sono altre -. Tra i latini si possono<br />

segnalare i 93 sermoni di Zeno di Verona 23 ; i sermoni pasquali<br />

di Gaudenzio di Brescia e le omelie di S. Massimo di Torino o a lui<br />

attribuite 2i ; specialmente, i numerosi sermoni di S. Agostino sulle<br />

feste liturgiche del tempo e dei santi 25 ; tutte le omelie di S. Leone<br />

Magno 26 e molte di S. Gregorio Magno, senza contare gli autori<br />

medievali che, fino alla scolastica del sec. XIII, continuarono largamente<br />

il genere <strong>teologico</strong>-liturgico dei padri nell'omiletica sulle feste<br />

cristiane.<br />

Un genere <strong>teologico</strong>-liturgico a parte costituiscono le lettere pasquali<br />

che i patriarchi alessandrini erano soliti indirizzare ai loro<br />

fedeli al principio <strong>della</strong> quaresima. Se ne conservano di S. Atanasio<br />

27 e di S. Cirillo 28 .<br />

Finalmente, diverse opere teologiche patristiche di vario genere<br />

hanno, occasionalmente, interesse <strong>teologico</strong> liturgico talvolta notevole.<br />

Così, per esempio, in S. Agostino, lettere 54, 55; l'opera De cura<br />

prò mortuis gerenda. <strong>Il</strong> P. Daniélou attira anche l'attenzione sul<br />

De Trinitate di Didimo il Cieco 29 e sul trattato sullo Spirito Santo<br />

di S. Basilio 30 . Un interesse speciale hanno, talvolta, alcune opere<br />

20 Vedi P. NAUTIN, Une homilie pascale inspirée du tratte sur la Pàque d'Hippolyte,<br />

(Sources chrétiennes 27) Paris 1950. Vedi pure quelle pubblicate nella stessa<br />

collezione: n. 36 e 48.<br />

21 J. DANIÉLOU, Bible et liturgie, Paris 1951 p. 25.<br />

-'- Vedi, per es., EUSEBIO DI CESAREA, frammento di un'omelia sulla solennità<br />

<strong>della</strong> Pasqua (PG 24,693 ss); omelia In Epiphaniam sotto il nome di Tito di<br />

Bosra (vedi J. SICKENBERGER, in: Texte und Untersuchungen 21,1 (1901); Anfilochio,<br />

Omelie (PG 39,35 ss); Asterio di Amasea, Omelie (PG 40,163 ss); Eulogio Alessandrino,<br />

Omelia sulle palme (PG 86,2913 ss); Sofronio di Gerusalemme, Sermoni<br />

(PG 3201 ss).<br />

23 Principalmente sui misteri pasquali (PL 11,476 ss).<br />

24 Gaudenzio: PL 20,827 ss; Massimo, PL 57,221 ss. Per la questione critica<br />

vedi P. BOKGIOYAXXI, S. Massimo di Torino e il suo pensiero <strong>teologico</strong>, Torino<br />

1952; M. PELLEGRINO, Sull'autenticità di un gruppo di omelie e sermoni attribuiti<br />

a S. Massimo di Torino (Estratto degli Atti <strong>della</strong> Accademia delle scienze di<br />

Torino 99 (1955-56) Torino 1955.<br />

25 PL 38. Materiale anche tra i Sermones dubii o supposititii del tomo 39<br />

di Migne.<br />

26 PL 54-46. Vedi anche: S. Leon le grand, Sermons t. I. Trad. di R. Dolle,<br />

introduzione di J. Leclercq (Sources chrétiennes 22) Paris 1947. T. II ivi n. 49,<br />

1957. 27 Greche PG 26,1360 ss. In copto, ed. di L. TH. LEFORT, S. Athanase, lettres<br />

festales et pastorales en copte. Testo e trad. francese, in: Corpus Scriptorum<br />

Ecclesiasticorum Orientalium voi. 151; trad.: copti, tom. 20, Louvain 1955.<br />

-s PG 77,402 ss.<br />

2 » II 12-14. PG 39,668 ss.<br />

30 Cap. 25-27. PG 32,173 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!