31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EPILOGO<br />

Scopo di questo lavoro era di lumeggiare la struttura teologica<br />

<strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, considerata nel suo insieme, facendo vedere come<br />

solo questo modo di guardarla ne manifesti tutto il <strong>senso</strong> in visione<br />

sintetica unitaria, mettendone in luce la viva ossatura e come il<br />

nucleo vitale più intimo partendo dal quale si sviluppano e intorno<br />

al quale ordinatamente convergono tutte le sue immense virtualità<br />

di vita.<br />

Qual è dunque questo nucleo vitale più recondito <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong><br />

che ne racchiude in sé e ne manifesta le ricchezze? È la stessa sua<br />

natura di complesso di segni sensibili ed efficaci <strong>della</strong> santificazione<br />

e del culto <strong>della</strong> Chiesa. Se alla fine di quest'opera tale affermazione<br />

può sembrare troppo banale ed asciutta, basta riflettere che si tratta<br />

<strong>della</strong> santificazione che Dio in Cristo fa <strong>della</strong> Chiesa e del culto,<br />

anzitutto di fede, di speranza e principalmente di carità, che la<br />

Chiesa in Cristo, unita a Cristo e per mezzo di Lui, offre a Dio, con<br />

dignità ed efficacia che, in virtù dell'opus operatimi e dell'opus operantìs<br />

Ecclesiae, trascende ogni altra dignità ed efficacia. Pertanto la<br />

<strong>liturgia</strong> nel tempo ecclesiale dalla pentecoste alla parusia, appare<br />

semplicemente come la storia sacra mistero di Cristo continuamente<br />

attuata sotto il velo dei segni sensibili ed efficaci <strong>della</strong> santificazione<br />

e del culto, sommo incontro tra Dio e l'umanità in Cristo, punto<br />

di convergenza di tutta la storia sacra antecedente e punto di partenza<br />

<strong>della</strong> storia sacra seguente donec veniat.<br />

È questa realtà che spiega tutto il concetto <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> e ne<br />

ordina gli elementi che la compongono, come è stato spiegato nella<br />

prima parte. È ancora questa realtà che rende comprensibile perché<br />

e come nella <strong>liturgia</strong> si riflettono, come in uno specchio ed in iscorcio,<br />

le grandi leggi dell'economia di Dio verso il mondo, come è stato<br />

mostrato nella seconda parte. Poiché quella economia non è altro<br />

che la storia sacra, mistero di Cristo, nessuna meraviglia che nella<br />

<strong>liturgia</strong>, storia sacra, mistero di Cristo sempre in atto concretizzato<br />

sotto i veli dei segni sensibili efficaci <strong>della</strong> santificazione e del culto<br />

<strong>della</strong> Chiesa, le leggi supreme di quella storia si riflettano ovunque<br />

al sommo grado.<br />

Da quello stesso nucleo vitale si comprendono i rapporti tra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!