31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pag.<br />

• Le cose significate dal segno nella <strong>liturgia</strong> 82<br />

Le quattro dimensioni del segno liturgico in genere 82<br />

La quadruplice dimensione dei segni liturgici d'istituzione divina 89<br />

La quadruplice dimensione dei segni liturgici d'istituzione ecclesiastica<br />

95<br />

CAPITOLO III. - La <strong>liturgia</strong> come complesso di segni sensibili efficaci 107<br />

1. - Cosa vuol dire in genere che nella <strong>liturgia</strong> i segni sono efficaci <strong>della</strong><br />

santificazione e del culto <strong>della</strong> chiesa? 107<br />

2. • L'efficacia dei segni liturgici d'istituzione divina 110<br />

L'« opus operatum » ed alcune caratteristiche <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> 110<br />

L'« opus operatum » e la presenzialità reale delle realtà spirituali<br />

significate dal segno sacramentale, specialmente nella sua funzione<br />

rimemorativa 113<br />

3. - L'efficacia dei segni liturgici d'istituzione ecclesiastica 122<br />

La nozione dell'* opus operantis ecclesia? » 124<br />

L'« opus operantis ecclesia; » e la distinzione tra <strong>liturgia</strong> e « pii<br />

esercizi » 127<br />

<strong>Il</strong> fondamento dell'efficacia <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> « ex opere operantis ecclesia;<br />

» 130<br />

CAPITOLO IV. - La <strong>liturgia</strong> come complesso di segni sensibili efficaci <strong>della</strong><br />

santificazione e del culto <strong>della</strong> Chiesa 135<br />

1. - Santificazione e culto nella <strong>liturgia</strong> in genere 135<br />

2. • La religione e la « devotio » 138<br />

La religione 138<br />

La « devotio » 142<br />

3. - <strong>Il</strong> culto in genere 143<br />

Nozione 143<br />

Divisioni 144<br />

4. - I caratteri sacramentali e il culto cristiano 149<br />

5. - <strong>Il</strong> sacerdozio cristiano e il sacerdozio di tutti i fedeli 153<br />

La questione 153<br />

Saggio di sistemazione del concetto di sacerdozio cristiano 155<br />

Sacerdozio di Cristo 155<br />

Materia del sacrificio 158<br />

CAPITOLO V. - La nozione <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> e la Messa come realizzazione ed<br />

espressione sintetica di tutto il complesso liturgico 166<br />

1. - Come nella Messa la quadruplice dimensione dei segni liturgici ha<br />

il sommo grado di espressione e di efficacia 167<br />

2. - L'espressione liturgica di questo fatto nelle anafore - 170<br />

Le anafore orientali 171<br />

L'anafora greca di S. Basilio 172<br />

<strong>Il</strong> canone romano 176<br />

3. - Nella <strong>liturgia</strong> tutto è ordinato alla Messa 177<br />

<strong>Il</strong> fatto <strong>teologico</strong> 177<br />

L'espressione liturgica 180<br />

4. - <strong>Il</strong> <strong>senso</strong> delle feste liturgiche e dei cicli liturgici 182

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!