31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PASSIONE E ASCENSIONE 417<br />

annichilò tutti i tentativi del diavolo » 173 ; « Egli digiunò, riportò<br />

glorioso trionfo sul diavolo e, con il suo esempio, indicò ai propri<br />

soldati il modo di combattere » 174 . Perciò, durante la quaresima,<br />

« con ogni cura, fratelli carissimi, dobbiamo osservare la pratica del<br />

digiuno e la lotta contro il diavolo come contro i nemici d'altra<br />

razza, in attacchi quotidiani, giorno e notte, perché il diavolo scompagina,<br />

con pensieri cattivi, colui che non ha potuto ingannare a<br />

fare opere non buone e sollecita con false illusioni nel sonno colui<br />

che non ha potuto tentare sveglio » 175 .<br />

Poiché tale è il <strong>senso</strong> generale <strong>della</strong> quaresima, bisogna intendere<br />

esplicitamente di lotta contro Satana quelle numerose espressioni<br />

delle liturgie che, in questo tempo, chiedono protezione a Dio<br />

contro i nemici 176 .<br />

La lotta e il trionfo di Cristo su Satana nella <strong>liturgia</strong><br />

dalla domenica di passione all'Ascensione<br />

Nella <strong>liturgia</strong> di questo periodo liturgico, cominciando dalla domenica<br />

di passione fino all'Ascensione, è fortemente messo in rilievo,<br />

come nello stesso Nuovo Testamento, il concetto che la passione,<br />

la morte sulla croce, la discesa all'inferno, la risurrezione e l'ascensione<br />

di Cristo sono altrettanti atti <strong>della</strong> sua lotta contro Satana<br />

e del suo trionfo sopra di lui. Così nella <strong>liturgia</strong> romana la settimana<br />

di passione descrive l'opposizione sempre più incalzante tra<br />

Gesù e i suoi nemici, dietro i quali sta Satana. La cosa è messa in<br />

rilievo in specie il sabato di passione mediante la lettura del vangelo<br />

di Gv 12,10-36 dove Gesù esclama : « È venuto il momento in cui il<br />

mondo sarà giudicato; ora il principe di questo mondo sarà cacciato<br />

fuori. Ed io quando sarò innalzato da terra, trarrò tutto<br />

a me ».<br />

Nella domenica delle palme poi il concetto è accentuato dalla<br />

processione delle palme il cui significato antagonistico contro Satana<br />

viene affermato sia dall'orazione Benedic tuttora conservata nel nuovo<br />

Ordo <strong>della</strong> settimana santa 177 sia, e più esplicitamente ancora, nella<br />

orazione Deus, qui miro, ora soppressa: « ...Significano infatti i rami<br />

di palme i trionfi sul principe <strong>della</strong> morte; i virgulti di olivo, invece,<br />

annunziano in qualche maniera, l'avvento di Colui nel quale è l'un-<br />

'" Liber mozarabicus sacramentorum, ed. Férotin n. 318.<br />

"« Ibid. n. 477. Vedi tutto il testo.<br />

175 Ibid. 473. Sul tema del digiuno come lotta contro Satana, vedi anche<br />

ibid. n. 345; 346; 514.<br />

176 Così, nella <strong>liturgia</strong> romana attuale: il postcommunio del mercoledì <strong>della</strong><br />

prima settimana di quaresima, orazione che si trova già nel Gregoriano; l'orazione<br />

super populum del martedì <strong>della</strong> prima settimana, che anch'essa già si<br />

trovava nel Gregoriano; l'orazione <strong>della</strong> seconda domenica di quaresima.<br />

177 « Benedici, te ne preghiamo, o Signore, questi rami di palma e d'olivo<br />

e concedi che quanto il tuo popolo fa oggi materialmente in tuo onore, compia<br />

spiritualmente con la più profonda devozione riportando vittoria sul nemico e<br />

amando sommamente l'azione <strong>della</strong> tua misericordia ».<br />

14 - <strong>Il</strong> <strong>senso</strong> <strong>teologico</strong>...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!