31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

830 CAP. XXIV - I MEZZI DELLA PASTORALE LITURGICA<br />

3. CATECHISMO E LITURGIA<br />

Catechismo e <strong>liturgia</strong> si dimostrano alla riflessione due realtà<br />

non meno intimamente connesse di quanto lo sono predicazione e<br />

<strong>liturgia</strong>; di modo che la <strong>liturgia</strong> non è meno importante per la<br />

soluzione <strong>della</strong> questione dell'insegnamento catechistico <strong>della</strong> religione<br />

ai bambini che di quella del rinnovamento <strong>della</strong> predicazione<br />

agli adulti.<br />

La questione odierna del catechismo<br />

Esiste, infatti, una questione, e non piccola, del catechismo. Del<br />

modo di concepire e di fare il libro che si chiama catechismo o<br />

dottrina cristiana, già prima del problema del modo d'insegnarlo<br />

ai bambini. Questione, del resto, che si identifica con quella <strong>della</strong><br />

predicazione come annunzio <strong>della</strong> parola di Dio al popolo, ma trasferita<br />

al piano dei bambini.<br />

Dalla fine dalla seconda guerra mondiale è, di nuovo, uno dei grandi<br />

temi di discussione all'ordine del giorno negli ambienti cattolici di<br />

tutti i paesi perché, come è ovvio, dalla sua soluzione dipende, in<br />

buona parte, il successo del grande sforzo di ricristianizzazione nel<br />

quale la Chiesa, un po' ovunque, si trova impegnata in questo<br />

momento. Ad attirare l'attenzione sullo stesso punto contribuiscono<br />

non poco l'approfondimento <strong>della</strong> psicologia infantile e lo sviluppo<br />

teorico e pratico <strong>della</strong> pedagogia in genere. Allo stesso risultato porta<br />

il forte travaglio di ravvivamento degli studi teologici, il movimento<br />

biblico, quello catechistico e, non ultimo, lo stesso movimento liturgico.<br />

Cosicché il tema è stato ed è tuttora, ove più e ove meno, oggetto<br />

di numerosi studi 52 .<br />

52 Vedi i centri di catechistica che si sono formati in diversi paesi. <strong>Il</strong><br />

primo fu il: Centre international d'études de la formation religieuse fondato<br />

a Lovanio nel 1934, ora con sede a Bruxelles, a cui fa capo il : Centre documentane<br />

catéchètique. Nel 1937 pubblicò: Où en est l'enseignement religieux?<br />

Livres et méthodes de divers pays, Paris, Tournai. Dal 1947 lo stesso Centre<br />

international publica la rivista: Lumen vitae che tiene al corrente delle questioni<br />

e delle pubblicazioni relative. In Italia vedi il Centro catechistico salesiano<br />

dal 1939 e la rivista: Catechesi SEI Torino dal 1939. Vedi pure la rivista<br />

Sussidi (Erba, Como) dal 1937; Rivista del catechismo (Morcelliana, Brescia);<br />

Via, Verità e Vita (redatto e pubblicato dalle Edizioni Paoline, Roma). Per la<br />

situazione generale in Germania vedi J. A. JUNGMANN, Katechetik, Freiburg i.B.<br />

1953 (trad. ital., Ed. Paoline, Alba 1956). Più specialmente dei rapporti tra catechismo<br />

e <strong>liturgia</strong> s'intessano tutte le riviste che si occupano di pastorale liturgica,<br />

in specie dall'ultima guerra a questa parte. Les questions liturgiques et<br />

paroissiales nel Bulletin de littérature liturgique tengono presente la questione<br />

del catechismo (vedi agli indici s. v. catéchisme; enseignement religieux aux<br />

enfants). Numerosi articoli e recensioni sulla stessa materia in: Paroisse et<br />

liturgie, la quale, inoltre, dal 1951 al 1960 ha pubblicato un utilissimo supplemento:<br />

Notre catéchese. Per una bibliografia generale sulla questione, vedi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!