31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

456 CAP. XIV - LITURGIA E SCRITTURA<br />

cui fu letta da Cristo, dagli Apostoli, dalla primeva catechesi cristiana,<br />

dai Padri <strong>della</strong> Chiesa, penetrò così profondamente la mente<br />

dei fedeli antichi e medievali, che l'iconografia cristiana antica e medievale<br />

(in parte anche del rinascimento) è incomprensibile senza di<br />

esso 14 . Si tocca con le mani l'unità tra teologia, bibbia, <strong>liturgia</strong>,<br />

cultura, arte.<br />

14 Dell'arte cristiana antica, uno specialista, L. DE BRUYNE, ha potuto scrivere<br />

: « Astrazione fatta da alcune rappresentazioni prese direttamente a prestito<br />

dall'arte profana (Orfeo, Amore e Psiche, ecc.) e messi a parte i segni simbolici,<br />

i motivi decorativi ed i ricordi <strong>della</strong> vita terrena, il repertorio di quest'arte<br />

si compone di figure simboliche e di scene storiche, allegoriche e rappresentative,<br />

tutte quante orientate ad evocare ed illustrare Cristo Salvatore<br />

e l'opera <strong>della</strong> salute prepara i nel Vecchio Testamento, operata durante la vita<br />

terrena di Cristo, continuata dopo la sua morte dalla Chiesa e coronata nella<br />

vita beata... Dopo la pace <strong>della</strong> Chiesa, l'arte cristiana si svolse liberamente<br />

anche in composizioni monumentali a servizio diretto <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> e dell'educazione<br />

dei fedeli. La tecnica del mosaico le assicurava uno splendore più volte<br />

secolare. Pure essendo pienamente conscia del suo nuovo compito, non rinnega<br />

però il suo carattere fondamentale primitivo, e rimane essenzialmente simbo=<br />

lica. Tanto nei battisteri e nei martyria quanto nelle basiliche, i suoi cicli di<br />

scene bibliche, apparentemente solo narrativi, rivelano sempre meglio che la<br />

scelta e la distribuzione delle loro scene ubbidiscono a leggi simboliche o tipologiche.<br />

Essi formano così una transizione naturale tra il simbolismo primitivo<br />

delle catacombe e le vere concordanze del Vecchio e del Nuovo Testamento,<br />

come le conoscerà il medioevo » (Arte cristiana antica, in : Enciclopedia cattolica<br />

II (1949) 48 ss).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!