31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

90 CAP. II - LITURGIA E SEGNI SENSIBILI<br />

mentum, assimilavano il battesimo al sacramentum militiae, che<br />

anticamente era nello stesso tempo giuramento militare e rito di<br />

iniziazione e di consacrazione religiosa 103 ; cosa questa tanto più<br />

comprensibile che il rito di iniziazione nei misteri pagani era<br />

spesso considerato anche come un giuramento e un'iniziazione<br />

a una sacra milizia 104 e che, inoltre, nello stesso rito battesimale<br />

antichissimo, già esisteva l'esplicita rinunzia a satana, alle sue<br />

pompe e ai suoi angeli X05 , ciò che ha valore di vero giuramento.<br />

Così Tertulliano poteva dire : « Noi siamo stati chiamati alla milizia<br />

di Dio... quando rispondiamo con le parole del sacramentum » loe ;<br />

e S. Cipriano fa dire al confessore <strong>della</strong> fede : « Io volli per certo<br />

combattere fortemente; memore del mio sacramentum presi le armi<br />

<strong>della</strong> devotìo e <strong>della</strong> fede » 107 . Così ogni peccato grave del cristiano<br />

era considerato come un tentativo di « esautorarsi dai sacramenta<br />

benedictionis », ossia dagli obblighi del giuramento benedetto nel<br />

battesimo » I08 .<br />

II battesimo è segno « rimemorativo » dell'azione salutifera passata<br />

di Cristo, cioè <strong>della</strong> sua morte : « Ovvero ignorate che quanti<br />

fummo battezzati in Cristo Gesù, nella sua morte fummo battezzati?<br />

Sepolti dunque fummo insieme con lui per il battesimo nella morte...<br />

Se infatti siamo diventati un solo germoglio nella somiglianza<br />

<strong>della</strong> morte... » (Rm 6,3 ss).<br />

Come il battesimo sia anche segno « rimemorativo » <strong>della</strong> storia<br />

sacra passata prima di Cristo si può vedere, per esempio, in 1 Cor<br />

10,1-11: il battesimo degl'israeliti « in Mosè, nella nube e nel mare-<br />

Or questi fatti sono divenuti tipi per noi... Tutto questo accadde<br />

loro per tipo, e fu scritto ad ammonimento di noi nei quali la fine<br />

dei tempi è arrivata ». Vedi pure 1 Pt 3,20 ss : « ...nei giorni in cui<br />

Noè costruiva l'arca, nella quale pochi, cioè otto anime, si salvarono<br />

per mezzo dell'acqua. Questa che ora, come antitipo, salva anche<br />

noi, è il battesimo ».<br />

Come il battesimo sia segno profetico <strong>della</strong> futura gloria, lo<br />

inculca S. Paolo nello stesso testo ai Rm 6,2-11 : « ...Se infatti siamo<br />

diventati un sol germoglio (con Cristo) nella somiglianza <strong>della</strong><br />

morte sua, lo saremo anche <strong>della</strong> risurrezione... Se siamo morti<br />

con Cristo, crediamo che vivremo ancora con lui » 109 .<br />

L'eucarestia. — Si legga la narrazione dell'istituzione nei sinottici<br />

(Mt 26,17-29; Me 14,12-25; Le 22,7-38); le riflessioni di S. Paolo:<br />

ma Vedi per es., F. DOELGER, Antike und Christentum 1930 p. 280; Jahb. fiir<br />

Liturgiew, 1923 p. 227; 0. CASEL, in: Theologische Revue 1925 p. 41.<br />

io* Cfr. TERTULLIANO, De corona 15 a proposito <strong>della</strong> iniziazione mitriaca.<br />

io» Vedi TERTULLIANO, De spectac. 4.<br />

"e Ad Marty. 3.<br />

io? De tapsis 13.<br />

los TERTULLIANO, De pudic. 14.<br />

109 cfr. anche Tt 3,5-7. Questo quadruplice significato del battesimo era<br />

molto più espressivamente affermato nell'antico rito del battesimo per immersione.<br />

Vedi RIGHETTI IV 65; 68 s.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!