31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NUOVO TESTAMENTO 273<br />

popolo santo, eletto, diletto da Dio 14 ; tutte denominazioni che, trasferite<br />

alla Chiesa cristiana dalla società religiosa dell'Antico Testamento,<br />

segnano la "stretta unità tra le due comunità e il carattere<br />

societario <strong>della</strong> nuova economia non meno <strong>della</strong> vecchia. È così<br />

che San Pietro può dire, indirizzandosi ai cristiani novelli : « Voi<br />

siete stirpe eletta, sacerdozio regale, gente santa, popolo d'acquisto,<br />

affinché proclamiate le virtù di colui che dalle tenebre vi ha chiamati<br />

alla sua meravigliosa luce; voi che un tempo non eravate un<br />

popolo, ma ora siete il popolo di Dio; voi che prima non foste partecipi<br />

<strong>della</strong> misericordia, ora invece partecipate <strong>della</strong> misericordia »<br />

(1 Pt 2,9 s). E S. Paolo insiste talmente sull'aspetto sociale, comunitario,<br />

organico <strong>della</strong> Chiesa cristiana che la paragona a un corpo<br />

vivo, in cui i diversi membri non solo cooperano al bene comune,<br />

ma non possono in nessun modo sussistere senza il loro inserimento<br />

vitale nel corpo. Ed è questo corpo, questa unità totale, e non solo<br />

un aggregato d'individui, che secondo S. Paolo, Cristo ha inteso<br />

formarsi : « Egli, il capo <strong>della</strong> Chiesa, Salvatore del corpo... (che)<br />

amò la Chiesa e diede se stesso per lei, per santificarla, purificandola<br />

col lavacro dell'acqua mediante la parola <strong>della</strong> vita, per far comparire<br />

Egli stesso davanti a sé gloriosa la Chiesa, affinché sia senza<br />

macchia, senza ruga o cosa siffatta, ma anzi santa e immacolata »<br />

(Ef 5,23 ss).<br />

Nella primitiva comunità cristiana, come appare dagli Atti degli<br />

Apostoli, questo <strong>senso</strong> comunitario ecclesiale, e quindi sacramentale<br />

e liturgico, <strong>della</strong> nuova religione appare con forza e freschezza<br />

meravigliosa. Si noti la risposta di S. Pietro il giorno <strong>della</strong> pentecoste<br />

ai primi convertiti che chiedevano agli apostoli : « Fratelli cosa<br />

dobbiamo fare? », e come viene descritta da S. Luca la vita di questo<br />

primo gruppo di cristiani : « E Pietro disse loro : pentitevi e ciascun<br />

di voi si faccia battezzare nel nome di Gesù Cristo, a remissione dei<br />

vostri peccati; poi riceverete il dono dello Spirito Santo... Quelli<br />

dunque che ben accolsero la sua parola furono battezzati; e in quel<br />

giorno il numero dei fedeli aumentò di circa tremila. Ed erano perseveranti<br />

nell'insegnamento degli Apostoli, nella comunione fraterna,<br />

nello spezzare il pane e nelle preghiere... E tutti i giorni, di un<br />

sol volere, erano assidui al tempio; e nelle loro case spezzavano il<br />

pane » {At 2,38ss). Fu quindi chiarissimo, sin dal primo giorno, che<br />

nella nuova economia instaurata da Cristo, tra l'individuo e Dio c'è<br />

di mezzo la comunità e quindi la gerarchia, i sacramenti, la preghiera<br />

comune, la <strong>liturgia</strong>, e che sono queste, per ogni individuo, le forme<br />

indispensabili entro le quali deve pur entrare se vuole trovare la<br />

salvezza.<br />

Così, passando dall'Antico al Nuovo Testamento, i piani di Dio<br />

verso l'umanità non sono cambiati, ma compiuti, sebbene in modo<br />

immensamente più meraviglioso di quanto potevano aspettare gli<br />

" Vedi, per es., Rom 8,27; 8,33; 1 Cor 6,1 s; FU 4,21; Col 3,12. Per la teologia del<br />

popolo di Dio nel NT. vedi, per es., L. CERFAUX, La théologie de VÉglise suivant<br />

S. Paul, 2' ed. Paris 1948. Conc. Vat. II, Const. De Eccles. cap. MI.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!