31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PASSIONE, RISURREZIONE E SATANA 353<br />

rimproverato da Gesù come Satana tentatore (Me 8,33; Mt 16,23),<br />

ossia suo strumento.<br />

Giovanni accentua ancora questa idea. <strong>Il</strong> momento <strong>della</strong> passione<br />

è presentato come « l'ora » di Gesù; il tempo cioè <strong>della</strong><br />

grande prova stabilito dal Padre e da Lui liberamente accettato<br />

(Gv 12,27 ss, cfr. 7,30; 13,1). Questa prova è la lotta suprema contro<br />

Satana, il principe di questo mondo, che in quel momento gli si<br />

avvicina per combatterlo (Gv 14,30). Ma quest'ora sarà l'ora <strong>della</strong><br />

sconfitta definitiva di Satana che verrà cacciato dal suo regno:<br />

« Viene il principe di questo mondo, ma in me non ha nulla »<br />

(Gv 14,31); «adesso si fa il giudizio del mondo; adesso il principe<br />

di questo mondo sarà cacciato fuori» (Gv 12,31); «il principe<br />

di questo mondo è già giudicato» (Gv 16,11). Anche Giovanni nota<br />

che « inzuppando del pane (Gesù) lo diede a Giuda... E dopo quel<br />

boccone Satana entrò in lui » (Gv 13,26 s).<br />

Che S. Paolo considerasse la passione di Gesù come una lotta<br />

contro Satana mi pare innegabile da 1 Cor 2,6 s : « ...sapienza in<br />

verità non di questo secolo né dei principi di questo secolo, che<br />

sono resi vani; ma noi parliamo <strong>della</strong> sapienza di Dio nel mistero,<br />

la sapienza nascosta che Dio preordinò prima di tutti i secoli, a<br />

gloria nostra, e che nessuno dei principi di questo secolo ha conosciuto;<br />

se infatti l'avessero conosciuta non avrebbero mai crocifisso<br />

il Signore <strong>della</strong> gloria ». Non mi pare possibile intendere<br />

l'espressione: i principi di questo secolo, altrimenti che delle<br />

potenze demoniache avverse che regnano in questo mondo.<br />

L'espressione rimanda ad altre simili nelle quali si tratta evidentemente<br />

di tali potenze (Ef 2,2; 6; 12; 1 Cor 15,24 s; Gal 4,3-9; Col 2,8).<br />

Nella crocifissione, dunque, per S. Paolo come per gli evangelisti,<br />

erano all'opera Satana e i suoi angeli.<br />

Se, nella tradizione del Nuovo Testamento, la passione e la<br />

crocifissione di Gesù costituiscono il momento supremo <strong>della</strong> sua<br />

lotta contro Satana, è naturale che il trionfo di Gesù, la sua esaltazione<br />

manifestatasi nella discesa all'inferno, nella risurrezione<br />

dai mòrti e nell'ascensione, sia stato considerato come un trionfo<br />

su Satana e le potenze demoniache. L'espressione generale di<br />

questo concetto si trova nel noto testo dell'epistola ai filippesi:<br />

« ...umiliò se stesso fattosi obbediente fino alla morte e alla morte<br />

di croce. Perciò Iddio lo esaltò e gli diede il nome che è sopra ogni<br />

nome, affinché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi e degli<br />

esseri celesti e dei terrestri e di quei sotto terra » (FU 2,8-10).<br />

Cielo, terra, regioni sotto terra, sono la parti convenzionali per<br />

indicare tutto l'universo (cfr. Ap 5,3.13). Dopo la sua morte, Cristo<br />

glorioso, in espressione di vittoria, come percorrendole tutte, per<br />

la sua discesa all'inferno, la sua risurrezione e la sua ascensione,<br />

ne ha preso possesso da trionfatore e Signore : « L'essere salito<br />

che vuol dire, se non che era disceso nelle parti inferiori <strong>della</strong><br />

terra? Colui che è disceso è lo stesso che è salito al di sopra dei<br />

cieli tutti, per riempire tutto l'universo » (Ef 4,9 ss). Egli coglie<br />

12-11 <strong>senso</strong> <strong>teologico</strong>...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!