31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

352 CAP. XIII - LE DUE CITTÀ<br />

da lui urlando forte. Tutti restarono così sbigottiti da domandarsi<br />

tra loro: che cos'è mai ciò? Quale nuova dottrina è questa? Egli<br />

comanda con autorità anche agli spiriti immondi e questi gli ubbidiscono...<br />

Giunta la sera e tramontato il sole, gli menarono tutti i<br />

malati e gl'indemoniati... Ed egli ne curò molti ch'eran colpiti da<br />

diverse malattie e scacciò molti demoni... E andò per tutta la Galilea<br />

predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demoni » (Me<br />

1,14-39). È sostanzialmente identico il quadro di Matteo (4,17.23 s)<br />

e di Luca (4,31 ss; 7,21).<br />

Quadro che continuò in tutta la vita di Gesù; tanto che nella<br />

catechesi <strong>della</strong> primitiva Chiesa così si poteva riassumere tutta la<br />

sua opera dal battesimo alla sua passione: «Egli (Dio) ha mandato<br />

la sua parola ai figli d'Israele annunziando la buona novella<br />

<strong>della</strong> pace per mezzo di Gesù Cristo. È lui il Signore di tutti. Voi<br />

sapete ciò che è avvenuto in tutta la Giudea: Gesù di Nazareth,<br />

come cominciò dalla Galilea dopo il battesimo predicato da Giovanni;<br />

come Dio lo unse di Spirito Santo e di potenza; e passò<br />

facendo il bene e risanando tutti gli oppressi dal diavolo perché<br />

Dio era con Lui » (At 10,36-38). È tutto il ministero pubblico di<br />

Gesù visto come predicazione <strong>della</strong> dottrina del regno e liberazione<br />

degli oppressi da Satana. Annunzio <strong>della</strong> venuta del regno<br />

di Dio e cacciata dei demoni nel Nuovo Testamento è tutt'una cosa<br />

perché la cacciata dei demoni è effetto immediato e argomento<br />

irrefragabile dell'avvento del regno di Dio nella persona di Gesù<br />

(Mt 12,22-32 e parali.).<br />

Negli evangelisti questo aspetto <strong>della</strong> lotta di Gesù contro<br />

Satana rimane sempre al primo piano anche nella sua passione.<br />

Luca aveva terminato la narrazione particolareggiata <strong>della</strong> tentazione<br />

con queste parole : « Quando ebbe compiuta tutta la tentazione,<br />

il diavolo si allontanò da lui fino al tempo opportuno » (Le<br />

4,13). Per Luca l'opportunità aspettata da Satana fu, in modo speciale,<br />

il tempo <strong>della</strong> passione. In tutti gli avvenimenti <strong>della</strong> passione<br />

Satana è presente, al secondo piano e quasi nascosto, ma<br />

molto realmente ed efficacemente, tanto che Cristo stesso dice<br />

ai giudei : « Ma questa è l'ora vostra e la potenza delle tenebre »<br />

(Le 22,53). Come questa potenza delle tenebre, che è certamente<br />

identica con Satana (vedi Gv 14,30; Col 1,13 e specialmente At 26,18)<br />

sia in azione nella passione di Cristo, si vede nello stesso Luca<br />

anche dal fatto che Satana, in quella occasione, chiese ed ottenne<br />

di tentare violentemente tutti gli apostoli e in modo speciale Pietro<br />

(Le 22,31 s). Se, grazie alla protezione speciale che Cristo, con<br />

la sua preghiera per Pietro, ottenne per Pietro stesso e per tutti<br />

gli altri apostoli, Satana non ebbe partita vinta contro di essi, è<br />

pur vero che riuscì ad entrare in Giuda e a persuaderlo di consegnare<br />

il Maestro ai suoi nemici (Le 22,47). In Marco e in Matteo<br />

la passione di Gesù appare come lotta contro Satana anche dal<br />

fatto che Pietro, che avrebbe voluto impedire questa passione, è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!