31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

250 CAP. Vili - IL KYRIOS<br />

sua Chiesa, in specie nella <strong>liturgia</strong>, il pericolo è questo: che, più<br />

0 meno coscientemente, noi la concepiamo come una cosa avvenuta<br />

una volta per sempre nella vita terrena di Gesù dall'incarnazione<br />

alla morte in croce, e che ora non è più presente se non nel campo<br />

puramente psicologico <strong>della</strong> conoscenza e degli affetti. Di nuovo<br />

il pericolo del panpsicologismo e del panmoralismo. Si è tentati,<br />

in fondo, di concepire Gesù soltanto come un gran maestro che<br />

ci ha dato una mirabile dottrina morale per andare a Dio; come<br />

un mirabile modello da imitare; forse si arriva fino a non dimenticare<br />

che Gesù è Colui che accettò di espiare volontariamente<br />

per noi, sulla croce, e così, una volta per sempre ci dette la possibilità<br />

di ottenere nuovamente da Dio le grazie necessarie per raggiungere<br />

la gloria ove ci aspetta.<br />

Ma, se il significato di Cristo per la nostra vita si limitasse a<br />

questi soli aspetti, Egli, in fondo, non sarebbe altro che un gran<br />

santo e solo per questo, maestro e modello. La sua presenza e<br />

azione attuale tra noi, nella Chiesa, non sarebbe d'ordine diverso<br />

dalla presenza e azione di un gran filosofo tra i suoi discepoli, o<br />

d'un gran santo tra i suoi devoti, poniamo di un gran fondatore<br />

tra i membri del suo ordine. Ora Cristo, la sua azione, la sua presenza,<br />

è per la Chiesa qualcosa d'immensamente più profondo. È<br />

d'un altro ordine. L'azione e la presenza di antichi maestri o santi<br />

tra i loro discepoli è d'ordine soltanto psicologico, morale. L'azione<br />

e la presenza di Cristo nella Chiesa è anzitutto d'ordine fisico,<br />

e quindi, come conseguenza, d'ordine anche morale.<br />

Per capire la profondità di questa azione e presenza di Cristo<br />

nella sua Chiesa, in modo speciale nella <strong>liturgia</strong>, bisogna rifarsi<br />

alla grande sintesi <strong>della</strong> storia e <strong>della</strong> vita cristiana proposta nell'epistola<br />

agli ebrei ". ,<br />

<strong>Il</strong> sacerdozio celeste di Cristo. — L'autore di questa epistola,<br />

pensando al significato ultimo di tutta la storia e di tutta la vita,<br />

non solo le inquadra, come fanno tutti gli autori del Nuovo Testamento,<br />

nel grande panorama circolare per cui tutte le cose vengono<br />

dal Padre, per Cristo, nello Spirito e così ritornano al Padre, — panorama<br />

che egli suppone, anche se non insiste molto sulla persona<br />

dello Spirito 12 — ma, inoltre,, le considera principalmente sotto<br />

l'aspetto di santificazione e di culto. Sono effettivamente la storia sacra<br />

e la vita cristiana considerate come <strong>liturgia</strong> che l'autore ci presenta.<br />

L'epistola agli ebrei è un'esortazione ed incoraggiamento destinato<br />

direttamente a un gruppo di sacerdoti e leviti ebrei convertiti<br />

a Cristo e che, in mezzo alle difficoltà <strong>della</strong> persecuzione,<br />

erano tentati di rimpiangere l'efficacia santificativa e lo splendore<br />

11<br />

Vedi C. SPICQ, L'épitre aux hébreux, 2 voli., Paris 1953-54, specialmente<br />

1 p. 286-329.<br />

12<br />

Vedi ibid. I 147 s. Del Padre l'autore parla spessissimo col nome di Dio<br />

.— vedi ibid. Indici II 446 s. v. Dieu. Per lo Spirito Santo vedi ibid. 446 s. v.<br />

Esprit Saint.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!