31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANGELI E BATTESIMO 339<br />

e unire la sua <strong>liturgia</strong>. Anche qui: le infime cose si associano alle<br />

somme, le terrene si congiungono con le celesti e del visibile e<br />

dell'invisibile si fa una sola cosa.<br />

È dunque vivissimo nella tradizione liturgica e patristica il<br />

concetto dell'unità del mondo angelico e degli uomini nella messa.<br />

Angeli e battesimo<br />

Qualcosa di simile si può rilevare a proposito degli altri sacramenti.<br />

. Nelle liturgie e nella tradizione patristica esiste anche il<br />

concetto di un angelo del battesimo che prende speciale cura del<br />

catecumeno, interviene nella santificazione dell'acqua battesimale,<br />

è presente al momento solenne del conferimento del sacramento<br />

e prende poi il battezzato sotto la sua speciale protezione per tutta<br />

la vita. È così che anche nel rituale romano odierno, nella prima<br />

parte del rito battesimale degli adulti, che è semplicemente l'antico<br />

rito per fare un catecumeno, si fa chiara allusione all'angelo del<br />

battesimo : « Dio di Abramo, Dio d'Isacco, Dio di Giacobbe, Dio<br />

che sei apparso a Mosè, tuo servo, sul monte Sinai, e hai fatto<br />

uscire i figli d'Israele dalla terra d'Egitto, assegnando loro l'angelo<br />

<strong>della</strong> tua misericordia che li proteggesse giorno e notte: ti preghiamo,<br />

o Signore, degnati di mandare dal cielo il tuo santo angelo<br />

che protegga parimenti questo tuo servo N. e lo conduca alla grazia<br />

del battesimo. Per Cristo... » 49 . L'intervento dell'angelo nella preparazione<br />

dell'acqua battesimale — con probabile derivazione da<br />

Gv 8,4 — è documentato dal Peterson 50 - con testi di Tertulliano<br />

e di diverse liturgie. Tertulliano, per esempio, dice che « l'intervento<br />

dell'angelo ha dato alle acque un certo potere di guarigione » 51 e<br />

che noi « nell'acqua, purificati sotto la direzione dell'angelo, siamo<br />

preparati per lo Spirito Santo » 52 , o anche che « l'angelo del battesimo,<br />

qual mediatore, prepara le vie alla venuta dello Spirito<br />

Santo per l'abolizione dei delitti » ". Questa stessa idea si ritrova<br />

nel Gelasiano per la benedizione dell'acqua battesimale in caso di<br />

necessità in vista del battesimo di un catecumeno malato : « Signore...<br />

ti supplichiamo... di mandare sopra queste acque, preparate<br />

per lavare e vivificare gli uomini, l'angelo santo, affinché egli, lavati<br />

i peccati <strong>della</strong> vita anteriore e deterso il reato, procuri nei rigenerati<br />

una degna abitazione allo Spirito Santo » 54 .<br />

Sulla presenza degli angeli nel momento stesso del battesimo,<br />

Origene, per esempio, dice : « Quando il sacramento <strong>della</strong> fede<br />

ti è stato dato, le virtù celesti, i ministeri degli angeli, la chiesa<br />

19<br />

Ordo baptismi adultorum n. 17.<br />

,0<br />

Dos Buch voti den Engeln, Leipzig 1935 p. 60.<br />

51<br />

De baptismo 4,5.<br />

52 Ibid. 6,1.<br />

« Ibid.<br />

« Ed. Mohlberg n. 606 p. 95.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!