31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

534 CAP. XVII - POSITIVO-SCOLASTICA E LITURGIA<br />

<strong>della</strong> rivelazione nella sua estensione e nella sua qualità, verrà determinato<br />

più dalla problematica degli avversari che dalla ricchezza teologica<br />

intrinseca delle fonti stesse.<br />

Nella Scrittura, nella tradizione, nella proposizione del magistero<br />

anche odierno, non si leggeranno tutti i dati che essi effettivamente<br />

contengono, ma solo alcuni, quelli cioè che interessano la discussione<br />

con gli avversari veri o fittizi in vista <strong>della</strong> prova dalle<br />

fonti; e questo solo sotto un aspetto determinato e ristretto, quello<br />

in cui gli avversari appunto hanno errato. Immense ricchezze<br />

contenute nelle fonti rimarranno inesplorate e non saranno assimilate<br />

nella sintesi teologica perché gli avversari le hanno ignorate<br />

o, comunque, la discussione con loro non verte sopra di esse.<br />

Ora è facile vedere che le fonti <strong>della</strong> rivelazione, per il teologo,<br />

non sono lì solo per permettergli di provare che gli avversari <strong>della</strong><br />

fede cattolica hanno errato, ma per insegnargli inoltre, anzi in primo<br />

luogo, moltissime ed importantissime altre cose di primario valore<br />

nella costruzione <strong>della</strong> sintesi teologica generale.<br />

La teologia è anzitutto e in primo luogo lo sforzo scientifico del<br />

credente stesso per penetrare e contemplare le ricchezze <strong>della</strong> rivelazione<br />

cui aderisce in tutta la loro larghezza e profondità. Questa<br />

funzione irenica, chiamiamola così, penetrativa, contemplativa, espositiva<br />

<strong>della</strong> teologia, deve essere necessariamente primaria e determinante<br />

rispetto alla funzione apologetica e difensiva.<br />

La funzione difensiva o apologetica appartiene bensì necessariamente<br />

ad ogni scienza, perché non si può dire che uno abbia penetrato<br />

e possegga scientificamente una materia fintanto che non sa<br />

anche rispondere ai dubbi o alle opposizioni dichiarate. Ma la funzione<br />

difensiva, che è piuttosto negativa, nella visione sintetica generale<br />

di ogni scienza 17 , deve essere in sottordine rispetto alla funzione<br />

semplicemente penetrativa o espositiva. Non è essa che può<br />

determinare in ultima analisi né quantitativamente, né qualitativamente,<br />

né la problematica, né il contatto con le fonti, né l'ossatura<br />

generale <strong>della</strong> costruzione sintetica. E il motivo ultimo di tutto questo<br />

è che la funzione apologetica si regola in modo essenziale anche<br />

dallo stato delle opinioni degli avversari, che è cosa variabile e puramente<br />

accidentale rispetto alla verità in sé, mentre la funzione penetrativa<br />

o contemplativa si regola unicamente sull'essere dell'oggetto<br />

<strong>della</strong> scienza. Ora è l'essere <strong>della</strong> cosa oggetto <strong>della</strong> scienza che, in<br />

ultima analisi, determina ogni scienza, poiché scienza non dice altro<br />

che un certo modo di conoscere l'essere dell'oggetto considerato.<br />

È dunque l'esagerata prevalenza dell'aspetto apologetico <strong>della</strong><br />

teologia positivo-scolastica nella sua parte detta positiva che è la<br />

radice di quella insoddisfazione che essa, in specie come è spesso<br />

* 7 Non parlo, naturalmente, di trattazioni monografiche, che, per definizione,<br />

considerano solo un aspetto o una parte di una questione, ma solo di<br />

trattazioni sintetiche. In un trattato monografico è lecito limitarsi anche all'aspetto<br />

semplicemente difensivo apologetico. Ma la teologia dogmatica è teologia<br />

sintetica non monografica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!