31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

604 CAP. XX - LITURGIA E SINTESI TEOLOGICA<br />

quando si è fatta la critica dei diversi tipi di teologia in rapporto alla<br />

loro possibilità di assimilazione organica del materiale <strong>teologico</strong> liturgico.<br />

Per l'insegnamento <strong>della</strong> Scrittura i fondamenti sono stati posti<br />

nella terza parte di quest'opera, dove si è trattato dei rapporti tra<br />

bibbia e <strong>liturgia</strong>, come anche nella seconda parte dove sono stati spiegati<br />

i rapporti tra la <strong>liturgia</strong> e le grandi leggi dell'economia di Dio nel<br />

mondo. Lì si è potuto fare questa costatazione: che i grandi temi<br />

liturgici teologici non sono altro che i grandi temi biblici teologici;<br />

oppure che i grandi temi intorno al modo in cui l'economia di Dio<br />

nel mondo e i rapporti tra Dio e l'uomo appaiono nella <strong>liturgia</strong>, non<br />

sono altro, sostanzialmente, che i grandi temi dell'economia di Dio<br />

nel mondo e dei rapporti tra Dio e l'uomo come appaiono nella bibbia.<br />

Basta ricordarne alcuni : tutta la visione del mondo come stona sacra<br />

degli interventi di Dio e <strong>della</strong> risposta dell'uomo; l'unità di tutte le<br />

fasi di questa storia sacra e quindi il grande concetto che la domina di<br />

preparazione, ombra, partecipazione, compimento, immagine, tipo<br />

e antitipo, ecc.; la legge dell'oggettività, del movimento cristologicotrinitario;<br />

l'incentramento di tutta l'economia in Cristo; la legge dell'unitotalità<br />

cosmica, dell'incarnazione, <strong>della</strong> salvezza in comunità; la<br />

lotta tra le due città.<br />

Queste prospettive che costituiscono i fondamenti <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>,<br />

sono visuali tipicamente bibliche. Così la <strong>liturgia</strong> appare realmente<br />

f-nme un certo modo in cui la visione biblica del mondo si concretizza<br />

e viene vissuta sotto i veli dei segni sensibili efficaci <strong>della</strong> santificazione<br />

e del culto. Di qui l'importanza, per la formazione liturgica degli alunni,<br />

che nel corso di Scrittura queste e simili prospettive siano non<br />

solo studiate, ma messe in quel rilievo primario che hanno nel pensiero<br />

scritturistico.<br />

Così si arriva alla stessa conclusione cui conducono tante altre<br />

considerazioni intorno alla necessità che lo studio e l'insegnamento<br />

<strong>della</strong> Scrittura anzitutto trascenda la fase <strong>della</strong> preoccupazione<br />

troppo esclusivamente apologetica e si lanci nella considerazione<br />

positiva e quasi contemplativa di tutte le ricchezze <strong>della</strong> bibbia<br />

in se stesse considerate; e, secondariamente, pur basandosi sopra un<br />

indispensabile fondamento critico, filologico e storico, si innalzi alla<br />

visione propriamente teologica biblica delle cose.<br />

Così nello studio <strong>della</strong> dogmatica, <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> e <strong>della</strong> bibbia si<br />

osserva un movimento che le spinge tutte a una considerazione più<br />

semplicemente irenica, contemplativa e integrale del loro oggetto<br />

nel debito rilievo dato in ognuna di queste discipline ai grandi tèmi<br />

<strong>della</strong> storia <strong>della</strong> salvezza. Altrettanto si potrebbe dire <strong>della</strong> morale,<br />

<strong>della</strong> ascetica e mistica e <strong>della</strong> pastorale.<br />

I rami del sapere <strong>teologico</strong>, su questa base del compito comune<br />

di illustrare scientificamente, ognuno a suo modo secondo le esigenze<br />

del proprio oggetto, la storia sacra <strong>della</strong> salvezza, ritrovano il loro<br />

connaturale rapporto con la <strong>liturgia</strong> e la loro connaturale e reciproca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!