31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

336 CAP. XII - LITURGIA, SANTI E ANGELI<br />

e preghiamo di accettare questa oblazione sul tuo altare celeste<br />

per le mani dei santi tuoi angeli... » 37<br />

La stessa idea è così espressa nella <strong>liturgia</strong> greco-egiziana di<br />

S. Marco : « I doni di sacrificio, di offerta, di ringraziamento, di<br />

coloro che li hanno offerti, ricevili, o Dio, sul tuo altare santo, celeste,<br />

spirituale, nell'alto dei cieli, per mezzo del ministero dei tuoi<br />

arcangeli » 3S .<br />

Angeli e messa<br />

Non meno comune è il concetto generale <strong>della</strong> presenza degli<br />

angeli al sacrificio <strong>della</strong> messa. Alcuni esempi : nella tradizione bizantina<br />

l'idea è messa in rilievo, a partire dal secolo VI, nell'inno detto<br />

cheroubikón, che si canta al momento <strong>della</strong> grande entrata nella<br />

processione delle oblate quando queste sono portate solennemente<br />

all'altare : « Noi che rappresentiamo misticamente i cherubini e cantiamo<br />

l'inno trisagio alla vivificante Trinità, deponiamo ogni cura<br />

terrena, perché dobbiamo ricevere il Re dell'universo accompagnato<br />

invisibilmente dalle schiere angeliche. Alleluia ». Nella messa<br />

dei presantificati <strong>della</strong> stessa <strong>liturgia</strong>, alla stessa processione delle<br />

oblate già consacrate, si canta : « Ora le potenze celesti con noi invisibilmente<br />

adorano: Ecco, infatti, che si avanza il Re <strong>della</strong> gloria.<br />

Ecco, è portato il mistico sacrificio già compiuto. Con fede e timore<br />

avviciniamoci per partecipare alla vita eterna ». Nella stessa messa<br />

bizantina, nella preghiera del piccolo ingresso si afferma che<br />

gli angeli assieme a noi celebrano la <strong>liturgia</strong> <strong>della</strong> messa : « Padrone,<br />

Signore, Dio nostro, che hai stabilito nei cieli ordini ed eserciti di<br />

angeli e di arcangeli per la <strong>liturgia</strong> <strong>della</strong> tua gloria, fa sì che insieme<br />

con il nostro ingresso si faccia pure l'ingresso dei santi angeli che celebrino<br />

insieme con noi la <strong>liturgia</strong> e cantino insieme con noi la tua<br />

gloria ».<br />

Nella traduzione greca <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> sira di S. Giacomo, il<br />

cheroubikón è questo: « Taccia ogni umana carne; stia con timore<br />

e tremore e non abbia nessun pensiero terreno. <strong>Il</strong> Re dei re, infatti,<br />

Cristo, il nostro Dio, si avanza per essere immolato e darsi in<br />

nutrimento ai fedeli. Lo precedono i cori degli angeli con tutte le<br />

potestà e le dominazioni; i cherubini dai molti occhi e i serafini<br />

dalle sei ali che si coprono il volto e gridano l'inno. Alleluia » 39 .<br />

In una <strong>liturgia</strong> egiziana, probabilmente del secolo VI 40 , al<br />

momento del bacio di pace, il diacono annunzia : « Abbiate i vostri<br />

cuori in cielo. Se qualcuno ha avuto qualche diverbio con il suo<br />

prossimo si riconcili... Perché il Padre degli uomini, il suo Figlio<br />

unico e lo Spirito Santo, sono presenti, guardano le nostre azioni<br />

3? IV 6,27.<br />

38 BRIGHTMAN, Eastern liturgies, 129.<br />

3 » Ibid. 41 s.<br />

40 Vedi A. BAUMSTAHK, in: Oriens Christianus 1901 p. 1 ss.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!