31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

266 CAP. IX - SALVEZZA IN COMUNITÀ<br />

fattore si chiami uomo, cose sensibili o semplicemente comunità,<br />

società, o tradizione, la mente moderna è istintivamente portata a<br />

considerarlo come intruso. Solo così, le pare, si può salvaguardare<br />

la spontaneità, la sincerità, la vitalità, ecc. dell'atteggiamento religioso,<br />

contro l'esteriorità ritualista, il meccanismo privo di vita,<br />

il vuoto conformismo alle abitudini sociali.<br />

Ora, chi dice <strong>liturgia</strong> dice non solo cose anche esterne e sensibili,<br />

ma dice pure cerimonie ufficiali, presiedute da autorità ufficiali,<br />

che agiscono in nome <strong>della</strong> società come tale, ove si invitano<br />

i fedeli a conformare i loro stessi sentimenti religiosi a pensieri<br />

e stati d'animo che sono supposti essere quelli di tutta la<br />

comunità, espressi in forme tramandate da lontane generazioni.<br />

Ce n'è più che abbastanza per far sorgere in una mente moderna<br />

lo spettro del collettivismo, del giuridismo, dell'astrattismo, del<br />

conformismo, introdotto nello stesso santuario <strong>della</strong> coscienza<br />

religiosa.<br />

Per risolvere questo problema è necessario dimostrare come<br />

l'aspetto comunitario, ufficiale, tradizionale del mondo liturgico non<br />

solo non nuoce alle legittime esigenze dell'individuo nel ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!