31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell'ascetica e <strong>della</strong> mistica e <strong>liturgia</strong>,<br />

603ss<br />

INSEGNAMENTO RELIGIOSO: non coincide<br />

semplicemente col fine specifico <strong>della</strong><br />

predicazione, 803<br />

INSEGNE PONTIFICALI nella spiegazione<br />

di S. Tommaso, 546<br />

INSERVIENTE: nelle messe lette e carattere<br />

comunitario <strong>della</strong> messa, 282<br />

In spiritu humilitatis: sua introduzione<br />

gallicana nella messa, 282 n. 31<br />

INSUFFLAZIONE e lotta contro Satana,<br />

379s; bruciano a fugano i demoni secondo<br />

S. Cirillo di Gerusalemme,<br />

387; come sacramentum degli scrutini<br />

secondo Quodvultdeus di Cartagine,<br />

384; come tema nella letteratura<br />

patristica d'interesse <strong>teologico</strong>-liturgico,<br />

557<br />

INTELLETTUALI: la catechesi degli intelletuali<br />

secondo S. Agostino, 816s<br />

INTELLIGENZA: modo proprio, di tipo<br />

più concreto, storico, intuitivo che<br />

scolastico speculativo, in cui avviene<br />

nella <strong>liturgia</strong> l'esercizio dell'i, tra le<br />

altre facoltà psicologiche, 307s, 483s,<br />

620s<br />

INTERCESSIONE, dei santi e <strong>liturgia</strong>, 327s<br />

INTERIORITÀ e <strong>liturgia</strong>. Vedi, individuo,<br />

esteriorità<br />

Introibo ad altare Dei: sua introduzione<br />

d'origine gallicana, 282 n. 31<br />

INTROVERSIONE e <strong>liturgia</strong>, llls<br />

INTUIZIONE: e discorso nell'esperienza<br />

mistica, 614s; conoscenza per i., santità<br />

di vita e preghiera personale dei<br />

salmi, 457s; la <strong>liturgia</strong> è più intuitiva<br />

che raziocinativa, 483s. Vedi, conoscenza<br />

per connaturalità<br />

INVASIONE MISTICA : in S. Gertrude come<br />

esperienza durante la <strong>liturgia</strong>, 730<br />

INVENZIONE DELLA CROCE nel sec. IV è<br />

termine storico per il tema biblico<br />

liturgico dell'i.d.c, 418<br />

IPERDULIA: culto, 146<br />

ISACCO: in connessione con l'angelo del<br />

battesimo, il rito battesimale degli<br />

adulti nomina il Dio dei Patriarchi<br />

cui era stato assegnato un angelo,<br />

339; come tema tipologico patristico<br />

' nella rivalutazione teologica moderna,<br />

429 n. 2; ed Israele nella tipologia<br />

biblica come figura dei cristiani e<br />

giudei, 450<br />

ISIDE: nei misteri cultici pagani che<br />

celebrano la morte e la resurrezione,<br />

116<br />

ISMAELE: ed Isacco nella tipologia biblica<br />

come figura dei giudei e cristiani,<br />

450<br />

ISRAELE: come Q'hal Jahweh, popolo religioso,<br />

321s; onorava Dio come da­<br />

INDICE ANALITICO 885<br />

tore del Patto, 145; gli eventi storici<br />

d'I. conservano la loro realtà ma nel<br />

N.T. ne assumono una più profonda,<br />

448; gli eventi passati d'I. nella tipologia<br />

dei profeti, 447; soggetto immediato<br />

dei precetti e ammonimenti<br />

dell'A.T. che sono ripetuti nel N.T.,<br />

441s; tra I. e Dio Malachia pone come<br />

intermediario l'angelo del patto,<br />

332; da Dio riceve un angelo nell'Esodo:<br />

- tema in connessione con l'angelo<br />

del battesimo, 339; tema dell'amore<br />

coniugale di I. con Dio nella<br />

Cantica, 440; I. soggetto di speciale<br />

provvidenza come tema dei Salmi,<br />

471; nemici d'I. come tema dei Salmi,<br />

462, 467s; le guerre d'I. contro i nemici<br />

tema dei Salmi, 469; i figli d'I.<br />

ricevono da Dio la parola di pace<br />

di Cristo, 352; nuovo I. è la Chiesa,<br />

29-32, 323, 464s; come nuovo I, la<br />

Chiesa ha un angelo di Dio, 333; i<br />

figli d'I. redenti hanno il privilegio<br />

di avvicinarsi a Dio, 329; le preghiere<br />

di ringraziamento d'I. per la protezione<br />

di Dio sono fatte proprie dal<br />

cristiano nella lotta contro Satana,<br />

467; i Salmi che cantano la misericordia<br />

di Dio verso I. sono intesi dal<br />

cristiano prolungandoli alle realtà<br />

cristiane, 651<br />

ISTINTO CRISTIANO: nella fede, 502; e <strong>liturgia</strong><br />

nell'evoluzione dei dogmi,<br />

505s<br />

ISTRUZIONE nella <strong>liturgia</strong>, 481ss<br />

Judica me Deus: sua introduzione gallicana<br />

nella messa, 282 n. 31.<br />

Kedushah: santificazione, preghiera sinagogale,<br />

contiene il Sanctus d'Isaia,<br />

337<br />

KERYGMA: è il primo annuncio dell'Evangelo,<br />

seguito dalla catechesi di<br />

approfondimento e dall'omelia nell'azione<br />

liturgica, 802 n. 7; nel N.T.<br />

e nella tradizione patristica come modo<br />

di concepire la catechesi incentrata<br />

su Cristo e la storia sacra,<br />

811-19<br />

KOINONOS: tema del banchetto comunitario<br />

connesso col Patto nel N.T., 91<br />

Kyrie eleison : risposta del popolo alla<br />

prece litanica del diacono prima del<br />

congedo dei penitenti, 397<br />

KYRIOS: come Dominus, Signore, in<br />

quanto Uomo risorto ed ora nel suo<br />

stato di glorificazione eterna, verso<br />

cui tendeva tutta la sua vita storica,<br />

243s; occorre forte coscienza che esiste<br />

un solo Gesù, quello nella gloria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!