31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

856 INDICI<br />

ALPINISMO: benedizione degli alpinisti<br />

nel rituale romano, 308s<br />

ALTARE: come mysterion secondo lo<br />

Pseudo Dionigi, 44; <strong>senso</strong> cristologico<br />

trinitario <strong>della</strong> consacrazione dell'a.,<br />

236; l'a. nell'antichità era ben<br />

visibile agli astanti, 279; sua deformazione<br />

funzionale nei secoli, 72; a.<br />

celeste nelle liturgie, 335<br />

Alto ex Olympi vertice, 440<br />

AMBROSIANA: <strong>liturgia</strong> a. ed epiclesi per<br />

la discesa dello Spirito Santo nella<br />

messa, 229; e <strong>liturgia</strong> dei malati come<br />

lotta contro Satana, 401<br />

AMEN: ratifica del popolo nella <strong>liturgia</strong>,<br />

278s; come risposta all'ecfonesi<br />

del celebrante dopo la preghiera silenziosa,<br />

282; a. del popolo come uso<br />

primordiale <strong>della</strong> Chiesa di Gerusalemme,<br />

528<br />

AMORE: come la <strong>liturgia</strong> comprende i<br />

testi dell'A. T. che inculcano l'amore<br />

di Dio per l'uomo e l'a. che l'uomo<br />

deve avere verso Dio e verso il suo<br />

prossimo, 660s; a. di Dio per noi e<br />

a. nostro verso Dio e verso il prossimo<br />

e Storia <strong>della</strong> Salvezza secondo<br />

S. Agostino, 814; a. nostro verso Dio<br />

e sua attuazione nella <strong>liturgia</strong> è attuazione<br />

dell'a. preveniente di Dio,<br />

661; a. come incessante omaggio di<br />

lode e di ringraziamento a Dio nella<br />

vita incentrata tutta sulla <strong>liturgia</strong>,<br />

714s. Vedi: Carità, Virtù, teologali. A.<br />

di Dio come vivo affetto che deve<br />

saper suscitare il predicatore, 815<br />

AMORE E PSICHE: come motivo pagano<br />

ripreso nell'arte paleocristiana, 456<br />

n. 14<br />

AMPLEXUS: O abbraccio divino nell'esperienza<br />

mistica, 699, 731s<br />

ANAFORA: significato generale, 171; teologia<br />

liturgica, 170ss; a. e mistero<br />

di Cristo, 171; anafore orientali, 171,<br />

227; a. di S. Basilio e la quadruplice<br />

dimensione del segno liturgico, 171-76;<br />

struttura tematica dell'a.: piano primitivo<br />

di Dio, 173; tema trinitario,<br />

172; tema cristologico, 173; ripresa<br />

in Cristo Redentore, 173; struttura<br />

cristologico-trinitaria delle a. e del<br />

canone romano, 224-29; in Oriente nel<br />

momento più solenne dell'a. si nasconde<br />

l'altare, 282; a. e sviluppo del<br />

culto dei santi, 326; nell'a. si sviluppa<br />

il concetto dell'incontro <strong>della</strong> Chiesa<br />

celeste e terrestre anzitutto e sopratutto<br />

nel sacrificio, 327; nell'a.<br />

si inserisce il Sanctus dal IV-V sec,<br />

338; vi si introducono novità durante<br />

i secoli, ma senza per questo intaccare<br />

l'unità <strong>della</strong> fede tra le Chie­<br />

se, 583; a. greca di S. Basilio, 172;<br />

a. di S. Giovanni crisistomo, 226; a.<br />

di S. Ippolito di Roma, 221, 224s, 227;<br />

a. di S. Marco, 220; a. di Serapione,<br />

226<br />

ANAKEPHALAIOSIS : come riunione e ricostituzione<br />

del cosmo sotto il dominio<br />

di Cristo secondo S. Ireneo, 316<br />

n. 44<br />

ANAMNESIS: 225s, 264, 329<br />

ANASTASIA S.: SUO prefazio nel Sacramentario<br />

gregoriano, 420<br />

ANGELI: unità del nostro mondo col<br />

mondo angelico secondo l'A. T.,<br />

330-33; gli a. secondo l'A. T. sono la<br />

corte celeste di Dio e i suoi ministri<br />

nel mondo, 330ss; gli a. lodano Dio<br />

incessantemente, 332; gli angeli secondo<br />

la teologia giudaica posteriore,<br />

332; unità del nostro mondo<br />

col mondo angelico secondo il N. T.,<br />

333s; l'a. del Signore, 333; classi degli<br />

a. nell'A. T., 331s; a. e mondo angelico,<br />

330s; a. come corte di Dio,<br />

337; a. come esecutori <strong>della</strong> divina<br />

volontà, 332s; sviluppo del culto degli<br />

a., 275s, 333; culto di S. Michele,<br />

275; festa degli a. custodi, 344s; gli a.<br />

nel Mistero di Cristo Storia Sacra:<br />

nell'annunciazione di Giovanni il Battista,<br />

333; nell'annunciazione a Maria,<br />

333; nell'Ascensione, 333; nella fuga<br />

in Egitto, 333; nella Parusia, 333;<br />

nella Passione, 333; nella Resurrezione,<br />

333; gli a. nella Storia <strong>della</strong> Salvezza:<br />

feste degli a. e Storia Sacra<br />

Mistero di Cristo, 184; a. e conversione<br />

dei peccatori, 333; a. custodi,<br />

accompagnatori, guardiani, protettori,<br />

332, 344, 421; a. protettori degli<br />

Apostoli, 333; a. protettori dei bambini,<br />

333; a. protettori <strong>della</strong> Chiesa,<br />

333; a. preposti da Dio agli elementi<br />

naturali, 332; a. <strong>della</strong> grandine, 368;<br />

a. delle piogge, 368; a. dei venti, 368;<br />

a. sopraintendenti agli elementi infraumani<br />

nell'Apocalisse, 317; a. e la<br />

gioia portata dall'eucarestia, 318; intercessione<br />

degli a., 333; angeli intermediari,<br />

332, 334; a. e lotta contro<br />

Satana e i demoni, 288, 341, 343, 420s;<br />

a. e ministero apostolico, 333; a. nella<br />

morte e nel viaggio nell'ai di là,<br />

341; S. Michele psicopompo, 298; a.<br />

come parte del Regno di Dio in lotta<br />

contro Satana, 361; a. e stato paradisiaco<br />

primitivo, 331; angeli sterminatori,<br />

332; a. e unità del cosmo nella<br />

mediazione suprema del Kyrios,<br />

628; a. e unità del cosmo in S. Gertrude,<br />

720s; a. nella <strong>liturgia</strong> in genere,<br />

344; a. e battesimo, 271s, 339s; a. e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!