31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CONSACRAZIONE DELLE VERGINI 409<br />

« Siano respinte, o Signore, te ne preghiamo, dalla tua famiglia le<br />

nequizie degli spiriti maligni e si allontani il flagello delle tempeste<br />

atmosferiche ».<br />

La consacrazione delle vergini<br />

Abbiamo visto a suo luogo come la tradizione antica, esplicitando<br />

i concetti del Nuovo Testamento, sviluppasse i temi <strong>della</strong> vita<br />

ascetica dei vergini e <strong>della</strong> vita monastica come forme eminenti <strong>della</strong><br />

lotta del cristiano contro il diavolo. Nella <strong>liturgia</strong> questo concetto ha<br />

lasciato la sua impronta nei riti <strong>della</strong> consacrazione delle vergini e<br />

<strong>della</strong> professione monastica.<br />

La formula più antica per la consacrazione delle vergini è contenuta<br />

nel Leoniano 149 . È il prefazio consacratorio che è tuttora al<br />

centro del rito. Si tratta essenzialmente di un'implorazione a Dio<br />

perché accetti l'offerta e il proposito che gli fa la vergine e le dia<br />

la protezione e le grazie necessarie perché possa mantenerli e realizzarne<br />

tutto il significato. In questo quadro si traccia a larghi tratti<br />

il significato <strong>teologico</strong> <strong>della</strong> verginità ricordando il primitivo decadimento<br />

dell'uomo per frode diabolica e la pedagogia di Dio che, per<br />

rialzarlo, ispira ad anime elette propositi di maggiore perfezione e<br />

dedizione totale a Lui, tali da poter superare, per il suo amore e<br />

servizio, anche stimoli fondamentali <strong>della</strong> natura. Ma queste anime<br />

hanno particolare bisogno dell'aiuto divino, perché contro di esse<br />

si accanisce in modo particolare l'antico nemico. Si degni dunque<br />

Dio di accordare loro particolare protezione « affinché l'antico<br />

nemico, che suole disturbare con più sottili insidie i propositi di più<br />

alta perfezione, non s'insinui per qualche negligenza <strong>della</strong> mente<br />

per oscurare la gloria <strong>della</strong> palma <strong>della</strong> perfetta continenza e non<br />

strappi al con<strong>senso</strong> <strong>della</strong> vergine ciò che deve trovarsi anche nei<br />

costumi delle sposate ». Si affaccia dunque il tema <strong>della</strong> vita verginale<br />

come eminente forma di lotta del cristiano contro Satana.<br />

Nell'odierno rito del pontificale romano lo stesso tema ricorre<br />

nell'orazione Deus, ptasmator corporum... « Esse desiderano vivere<br />

sotto la tua grazia. <strong>Il</strong> difensore del male e nemico del bene non<br />

riesca a rivendicare nessun titolo di proprietà in questi vasi consacrati<br />

al tuo nome ». Anche nell'orazione Exaudi per la benedizione<br />

delle vesti si chiede che esse « siano forte arma di difesa contro<br />

tutte le frecce del nemico ».<br />

'io Ed. Mohlberg n. 1104.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!