31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

866 INDICI<br />

418; per la messa dell'Assunzione nel<br />

Missale gothicum, 421<br />

CONTROVERSIE DOTTRINALI: nelle quali durante<br />

il periodo patristico si fece notevole<br />

ricorso polemico alla <strong>liturgia</strong>,<br />

577-80; e. pelagiana, 578; e. semipelagiana,<br />

579; e. cristologiche, 579; e. delle<br />

immagini, 579; e. adozianista, 579;<br />

e. ariana: Vedi Arianesimo<br />

CORPO: e anima nella rivelazione, 298-301;<br />

il corpo non è il nemico nato, ma il<br />

soggetto e lo strumento nella tendenza<br />

alle realtà superne al servizio<br />

di tutto l'uomo, 299; significato<br />

<strong>della</strong> mortificazione del corpo, 300s;<br />

dominio di Satana sul corpo dopo il<br />

peccato, secondo il N.T., 348ss; e secondo<br />

la tradizione posteriore, 367ss;<br />

valore cristiano del e. provato dall'eucarestia<br />

e dal rito dell'iniziazione<br />

cristiana; 577s; la carne è il cardine<br />

<strong>della</strong> salvezza secondo Tertulliano,<br />

304s; e. dell'Uomo Dio e unitotalità<br />

del cosmo, 314-17; e. e anima<br />

nella <strong>liturgia</strong>, 301-5; presenza e sintonia<br />

del e. nella partecipazione alla<br />

<strong>liturgia</strong>, nella quale esso è attore e<br />

beneficiario assieme all'anima, 301-5;<br />

la <strong>liturgia</strong> si preoccupa anche <strong>della</strong><br />

salvezza del e, 302s<br />

CORPO MISTICO: sua volontà di porre<br />

segni efficaci del culto e <strong>della</strong> santificazione,<br />

109; nella sua totalità quindi<br />

pone atti di culto a Dio, 108; in<br />

quanto tale, ogni membro del e. m.<br />

riceve da Dio la grazia per mezzo<br />

dell'Umanità di Cristo, 114; dignità<br />

preminente <strong>della</strong> grazia <strong>della</strong> Chiesa<br />

in quanto c.m., 133; ogni e singolo<br />

membro è deputato per il carattere<br />

sacramentale al culto del c.m. totale,<br />

150; <strong>liturgia</strong> Come azione vitale<br />

complessa di tutto il corpo mistico,<br />

capo e membri, 480s; c.m. in<br />

S. Gertrude, 723ss. Vedi: Chiesa Ekklesia<br />

CORPUS DOMINI: messa e ufficiatura di<br />

tale festa sviluppano la tipologia dell'eucarestia,<br />

450; messa e ufficiatura,<br />

composte da S. Tommaso, modello<br />

di <strong>senso</strong> liturgico, 543; la festa del<br />

ed. è il culmine <strong>della</strong> pietà eucaristica<br />

del ME., 727<br />

Corpus Domini nostri Jesu Christi, 282<br />

Corpus tuum, Domine, 282<br />

CORTE CELESTE: 331, 333. Vedi: Angeli,<br />

Santi<br />

COSTANTINO MAGNO: la sua persona segna<br />

un termine per la storia <strong>della</strong><br />

<strong>liturgia</strong>, 607<br />

COSMO: come unitotalità e Regno di<br />

Dio nella Rivelazione e nella litur­<br />

gia, 298, 321; unitotalità del e. nei<br />

Salmi e nell'inno Benedicite omnia<br />

opera Domini Domino, 314; rottura<br />

dell'unità del e. per il peccato e suo<br />

ristabilimento per la redenzione, 316;<br />

unità del e. nell'Apocalisse, 316s;<br />

e. come unità in nei capitoli 2 e 3<br />

del Genesi, 330ss; unità del e. ed<br />

evoluzionismo mitigato, 312 n. 35,<br />

315 n. 39. Vedi: Unità, Unitotalità<br />

Creator alme siderum : inno dell'Avvento<br />

e lotta contro Satana, 413s<br />

CREATURA INFRAUMANA: ci., uomo e angeli<br />

nella legge dell'unitotalità cosmica<br />

del Regno di Dio, 298, 312-17; ci.<br />

ed unità con l'uomo a suo servizio<br />

per i fini <strong>della</strong> comunicazione <strong>della</strong><br />

vita divina nel mondo è più mirabile<br />

se si estende l'evoluzionismo mitigato<br />

al corpo dell'uomo, 315-19, 314s;<br />

ci. al servizio dell'uomo per lodare<br />

Dio, ecc., 314; ci. contraria all'uomo<br />

dopo il peccato di questo, 314; ci.<br />

serve a Dio per aiutare i suoi amici<br />

e punire i suoi nemici, 314; attuazione<br />

<strong>della</strong> ci. nella <strong>liturgia</strong> ai fini<br />

del Regno di Dio, 312-21; massima riconsacrazione<br />

<strong>della</strong> ci. alla vita divina<br />

nell'incarnazione del Verbo, 314s;<br />

ci. e atteggiamento di Gesù, 315s;<br />

ci., eucarestia e battesimo, 316; ci.<br />

e teoria dell'unità del cosmo in S.<br />

Paolo, 316; ci. e unità del cosmo nell'Apocalisse,<br />

316; la ci. è cultualmente<br />

attualizzata nelja <strong>liturgia</strong>, 317-21;<br />

ci. associata alla lode di Dio nell'ufficio<br />

divino, dove riceve a questo<br />

scopo una coscienza e una voce, 320s;<br />

uso <strong>della</strong> ci. nella <strong>liturgia</strong> mediante<br />

il simbolismo e l'esemplarismo, 321;<br />

ci. e dominio di Satana dopo il peccato<br />

dell'uomo secondo il N.T., 348ss;<br />

e secondo la tradizione posteriore,<br />

366, 71; ci. e spirito <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> in<br />

S. Gertrude, 725s<br />

CREAZIONE: nella Bibbia è considerata<br />

non metafisicamente, ma in rapporto<br />

con la storia concreta, 21; nella Bibbia<br />

interessa non solo Dio e l'uomo,<br />

ma anche gli angeli, 331; rivela l'unità<br />

tra tutto il cosmo e l'uomo, 312;<br />

effetto degli attributi di Dio onnipotente<br />

nei Salmi, con conseguente invito<br />

a lodarlo, 471; la <strong>liturgia</strong> la considera<br />

come punto tematico di partenza,<br />

463; è tema costante che la<br />

<strong>liturgia</strong> porta alla considerazione,<br />

664; e alla meditazione, 649; rimemorata<br />

nell'antica orazione dopo la prima<br />

lettura del Sabato Santo, 440;<br />

rimemorata nell'antica orazione dopo<br />

la nona lettura del Sabato Santo, 439;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!