31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LITURGIA CULMINE E FONTE 763<br />

ma, formalmente, per mezzo del suo intelletto. Ciò è vero perché<br />

l'intelletto appartiene all'uomo non solo in modo sostanziale ed<br />

essenziale, ma addirittura come parte sostanziale determinante rispetto,<br />

poniamo, al corpo o alle altre facoltà.<br />

In modo simile è giusto dire che la <strong>liturgia</strong>, nella sua concreta<br />

realtà, è apice e fonte <strong>della</strong> vita <strong>della</strong> Chiesa, e in modo speciale<br />

<strong>della</strong> sua operosità pastorale, anche se ciò non lo è in ugual modo<br />

per ogni sua parte, ma, formalmente, per l'eucaristia; perché l'eucaristia<br />

appartiene alla <strong>liturgia</strong> non solo in modo sostanziale e non<br />

accidentale, ma addirittura in modo tale da esserne il cuore e il<br />

centro, o la parte determinante rispetto alle altre componenti.<br />

Inoltre, le altre parti <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> sono anzitutto gli altri sacramenti.<br />

Ma anche per mezzo di essi la <strong>liturgia</strong> è apice e fonte di tutta<br />

la vita soprannaturale <strong>della</strong> Chiesa, poiché questi ottengono i loro<br />

effetti di santificazione dell'uomo e di glorificazione di Dio, anzitutto<br />

ex opere operato.<br />

Gli stessi sacramentali, pur non avendo allo stesso fine né l'efficacia<br />

né l'importanza dei sacramenti, e tanto meno dell'eucaristia,<br />

tuttavia lo raggiungono ex opere operantìs Ecclesiae.<br />

Perciò la Mediator Dei u dice che nella <strong>liturgia</strong> : « il culto che<br />

la Chiesa, unita al suo divin Capo, rende a Dio, ha la massima<br />

efficacia per raggiungere la santificazione ». La Costituzione non fa<br />

altro che ribadire la stessa dottrina quando conclude l'articolo<br />

10 con le parole : « Dalla <strong>liturgia</strong> dunque, e particolarmente dall'eucaristia,<br />

deriva in noi, come da sorgente la grazia, e si ottiene<br />

con la massima efficacia, quella santificazione degli uomini e glorificazione<br />

di Dio in Cristo, verso la quale convergono, come a loro<br />

fine, tutte le altre attività <strong>della</strong> Chiesa ».<br />

Per questo appunto la <strong>liturgia</strong>, per sua stessa natura, è centro,<br />

apice e fonte di ogni attività pastorale e si deve dire che il fine di<br />

questa viene raggiunto non già precisamente per mezzo <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>,<br />

ma, più esattamente, nella <strong>liturgia</strong>.<br />

Questo implica che, considerando le varie attività in cui si esplica<br />

la pastorale, e distinguendo l'attività direttamente liturgica da tutte<br />

le altre, non si deve concepire la <strong>liturgia</strong> come mezzo ordinato alle<br />

attività extraliturgiche, ma, al contrario, le attività extraliturgiche<br />

come mezzi ordinati alla <strong>liturgia</strong>, ossia all'incontro tra il popolo e<br />

Dio in Cristo nella <strong>liturgia</strong>, e come effetti derivanti dalla <strong>liturgia</strong>.<br />

11 movimento liturgico, certamente a causa del maggiore pericolo che<br />

ci poteva essere d'invertire indebitamente gli ordini nel momento<br />

stesso che si sottolineava l'intima connessione tra pastorale generale<br />

e <strong>liturgia</strong>, non ha mai cessato di ricordare questa verità, specialmente<br />

dal momento <strong>della</strong> sua impostazione nettamente pastorale ,3 .<br />

n n. 26.<br />

: - Vedi L. BOUYIIR, Quelqiies mises au point sur le setts et le róle de la<br />

liturgie, in: Études de pastorale liturgique (Lex Orandi I) Paris 1944, p. 384,<br />

n. <strong>Il</strong>i, IV. Vedi anche: À propos de liturgie missionnaire, in: Paroisse et liturgie<br />

32 (1950), p. 11-24 articoli di CHEVROT, E. DE MEESTER, J. DE FÉLIGONDE. Sullo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!