31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

836 CAP. XXIV - I MEZZI DELLA PASTORALE LITURGICA<br />

tivo e di volontà derivante dalla dottrina spiegata : « per la mia<br />

vita devo dunque... »; vengono poi brevi sentenze scritturistiche che<br />

riassumono la stessa materia; e quindi : con il titolo : « dalla vita<br />

<strong>della</strong> Chiesa » (talvolta: « dagli usi cristiani »): la segnalazione <strong>della</strong><br />

connessione <strong>della</strong> predetta dottrina con la <strong>liturgia</strong>, dove, da qualche<br />

esempio caratteristico, si ricorda come essa si ritrova negli usi, riti,<br />

feste o testi liturgici; le lezioni terminano quasi sempre con un<br />

compito da fare e spesso con una breve poesia da imparare eventualmente<br />

a memoria.<br />

Qual è il posto <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> in questo insieme? È ovunque presente<br />

e non giustapposta, ma intimamente fusa con la questione trattata.<br />

Se ne tratta direttamente in genere dove si parla <strong>della</strong> Chiesa<br />

e più esattamente delle sue funzioni: funzione dottrinale, funzione<br />

cultuale e santificatrice, funzione di governo. Poi se ne parla in specie<br />

a proposito dei singoli sacramenti, specialmente, come è naturale,<br />

a proposito dell'eucaristia. Qui si dà forte rilievo alla messa come<br />

atto <strong>della</strong> Chiesa e come sacrifìcio e, dopo aver parlato <strong>della</strong> conservazione<br />

e venerazione dell'eucaristia, si aggiungono, sempre intorno<br />

alla messa, le nozioni essenziali più direttamente liturgiche.<br />

Ma la presenza <strong>della</strong> Jiturgia nel catechismo deriva ancora molto<br />

più dal fatto che l'atmosfera generale nel modo di concepire e di<br />

prospettare le singole questioni è profondamente liturgica. Anzitutto<br />

perché si dà il massimo rilievo non soltanto in un punto, ma un po'<br />

ovunque, a quelle dottrine che sono i fondamenti <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>,<br />

come: Chiesa popolo di Dio, comunione dei santi, Cristo ora alla<br />

destra del Padre, mediatore universale e sempre presente tra noi,<br />

Spirito Santo presente e santificatore, Dio nostro Padre che tutto<br />

dirige al fine <strong>della</strong> Gerusalemme celeste, vita ecclesiale del cristiano.<br />

Poi, e ancora più, perché il mondo che risulta dall'intero catechismo<br />

non è altro che il mondo <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> a causa, appunto, dell'incentramento<br />

<strong>della</strong> prospettiva generale sulla realtà di storia sacra mistero<br />

di Cristo sempre in atto, illustrata continuamente dalla Scrittura.<br />

Finalmente, perché attraverso le singole questioni, in specie in<br />

quella parte dello schema che ha generalmente per titolo : « dalla<br />

vita <strong>della</strong> Chiesa », si ha cura di riferire ogni grande punto spiegato<br />

al suo inveramento nella <strong>liturgia</strong>.<br />

Così la <strong>liturgia</strong> non è solo presente perché in una parte del<br />

catechismo, o in una parte giustapposta al catechismo, si tratta del<br />

culto: cosa che tutti i catechismi ormai facevano e costituiva già<br />

un notevole progresso; ma tutta l'atmosfera è liturgica. Ciò che si<br />

potrebbe chiamare la dimensione liturgica delle singole questioni<br />

— non meno che la loro dimensione biblica e la loro dimensione<br />

morale e impegnativa <strong>della</strong> vita ed anche, un po', la loro dimensione<br />

speculativa — è connaturalmente considerata come facente parte<br />

<strong>della</strong> loro esposizione integrale. Di modo che, dal quadro generale<br />

e come dal terreno comune in cui ogni questione si prospetta concretamente<br />

nella storia sacra mistero di Cristo, per esempio, nella<br />

bibbia, si passa connaturalmente, per quanto lo permette e lo richiede<br />

la possibilità pedagogica del bambino: alle conclusioni generali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!