31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

828 CAP. XXIV - I MEZZI DELLA PASTORALE LITURGICA<br />

la <strong>liturgia</strong>, com'è già stato spiegato nella prima parte, non è altro<br />

che una certa realizzazione attuale, nei diversi luoghi e nel succedersi<br />

dei tempi che corrono dalla pentecoste alla parusia, del mistero<br />

di Cristo storia sacra sempre in atto, sotto il velo dei segni sensibili<br />

ed efficaci <strong>della</strong> santificazione e del culto <strong>della</strong> Chiesa. Ne segue<br />

che la predicazione, in forza del suo contenuto, se è veramente quello<br />

che deve essere, è sempre e necessariamente, in modo almeno indiretto<br />

e generale, anche se non ha per oggetto diretto i riti o i testi<br />

liturgici, una spiegazione che sarà intimamente connessa con la realtà<br />

liturgica perché sarà una spiegazione <strong>della</strong> stessa realtà. Una<br />

predicazione incentrata sulla storia sacra mistero di Cristo sempre<br />

in atto sarà dunque necessariamente una predicazione di spirito<br />

profondamente liturgico, nello stesso modo che sarà una predicazione<br />

biblica, teologale, cristocentrica, concreta.<br />

Una predicazione puramente moralizzante, senza riferimento<br />

alla bibbia e alla <strong>liturgia</strong>, non è una predicazione cristiana, perché<br />

non cresce sul terreno specificamente cristiano. Una predicazione<br />

biblica senza riferimento alla <strong>liturgia</strong> è incompleta, perché non fa<br />

vedere come le realtà bibliche si compiono in noi ogni giorno, o per<br />

lo meno dimentica il punto principale in riferimento al quale si<br />

compiono. Una <strong>liturgia</strong> senza riferimento alla bibbia è incomprensibile<br />

poiché non appare più per quello che è, cioè come il compimento<br />

in noi sotto il velo dei segni sacri delle realtà bibliche.<br />

Ecco perché coloro che oggi si preoccupano di un rinnovamento<br />

<strong>della</strong> predicazione in <strong>senso</strong> biblico, teologale, cristocentrico e concreto,<br />

sono istintivamente portati a ritrovare l'unione vitale tra la<br />

predicazione e la <strong>liturgia</strong>; mentre quelli che, partendo da una preoccupazione<br />

più direttamente liturgica, vogliono che la predicazione<br />

non rimanga estranea allo spirito liturgico, ma prepari a vivere<br />

pienamente la vita liturgica, chiedono istintivamente che essa, più<br />

che per il passato, sia direttamente biblica, teologale, cristocentrica<br />

e concreta. Ancora una volta la storia sacra mistero di Cristo sempre<br />

in atto appare il nucleo vitale, e quindi il legame unificatore, di<br />

tutte queste realtà.<br />

Tale essendo l'intimo legame tra predicazione e <strong>liturgia</strong>: per<br />

contenuto generale, per connaturale unione di luogo e di tempo, per<br />

reciproco indispensabile completamento quali vie per condurre<br />

l'uomo all'incontro plenario con Dio, è naturale che la predicazione,<br />

anche quando non ha per oggetto diretto la <strong>liturgia</strong>, abbia però cura<br />

di prolungare le sue osservazioni, sia pure con un semplice cenno,<br />

fino a mostrare come ogni punto del mistero di Cristo che spiega<br />

ha il suo riscontro nella realizzazione liturgica.<br />

Anzi, è molto naturale e necessario che la predicazione, diventando<br />

catechesi direttamente liturgica, abbia spesso per oggetto<br />

diretto la stessa <strong>liturgia</strong>; o meglio, lo stesso mistero di Cristo sempre<br />

in atto come si concretizza nella <strong>liturgia</strong>: nei suoi riti, nelle sue<br />

formule, nelle sue letture, nelle sue feste, nei suoi cicli, e che proprio<br />

partendo dalla <strong>liturgia</strong> faccia ritrovare agli ascoltatori quello stesso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!