31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

130 CAP. <strong>Il</strong>I - LITURGIA E SEGNI EFFICACI v<br />

assai maggiore all'autorità episcopale territoriale, nonché ai singoli<br />

vescovi, per determinare e ordinare la <strong>liturgia</strong> nell'ambito <strong>della</strong><br />

propria giurisdizione 25 . Ma « gli atti » di tali decisioni episcopali<br />

devono essere « approvati ossia confermati » 2a , o, come dice altrove,<br />

« rivisti » 27 , dalla Sede Apostolica. In pratica dunque, anche oggi,<br />

non c'è <strong>liturgia</strong>, sia pure diocesana, che non debba essere approvata<br />

come tale dalla S. Sede.<br />

<strong>Il</strong> fondamento dell'efficacia <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong><br />

« ex opere operantis Ecclesiae »<br />

La radice <strong>della</strong> difficoltà che si sente nel concetto di opus operantis<br />

Ecclesice come realtà distinta e più efficace dell'opus operantis di<br />

un semplice fedele privato o di un gruppo di fedeli privati, proviene,<br />

dal fatto che si stenta a concepire la Chiesa come qualcosa di più<br />

che la semplice somma delle persone private dei fedeli che credono<br />

in Cristo. Così si vede nella personalità <strong>della</strong> Chiesa niente di più<br />

che un concetto giuridico e forse, addirittura, una finzione giuridica;<br />

per cui non si riesce a capire come la dignità morale <strong>della</strong><br />

Chiesa sia più grande <strong>della</strong> somma <strong>della</strong> dignità morale degli individui<br />

privati che la compongono e la preghiera <strong>della</strong> Chiesa sia,<br />

dinanzi a Dio, più efficace <strong>della</strong> semplice preghiera degli individui<br />

che la recitano a suo nome.<br />

Se poi si aggiunge quello che abbiamo osservato sopra, e cioè<br />

che anche la preghiera privata e mentale di qualsiasi fedele nella<br />

Chiesa è, in un certo <strong>senso</strong> verissimo, la preghiera <strong>della</strong> Chiesa,<br />

non si vede proprio affatto per quali ragioni la preghiera « ufficiale »<br />

dovrebbe essere più efficace di quella non ufficiale, a parità di<br />

condizioni. E ' taluni forse crederanno che quando i liturgisti magnificano<br />

la Chiesa e l'efficacia trascendente <strong>della</strong> preghiera <strong>della</strong><br />

Chiesa sulla preghiera semplicemente privata e cose simili, essi non<br />

siano lontani dal cadere realmente nell'errore che alcuni protestanti<br />

rimproverano ai cattolici: di fare <strong>della</strong> Chiesa una specie di entità<br />

platonica ipostatizzata. Eppure, il concetto di opus operantis Ecclesiae<br />

è innegabilmente <strong>teologico</strong> e giusto, come lo prova la sua<br />

consacrazione ufficiale dal magistero. Inoltre, la stessa enciclica<br />

Mediator Dei, quando spiega le relazioni tra preghiera liturgica e<br />

preghiera privata, ha questa frase : « Senza dubbio la preghiera<br />

liturgica, per il fatto stesso che è la preghiera pubblica dell'inclita<br />

Sposa di Gesù Cristo, ha una dignità superiore a quella delle preghiere<br />

private » 28 . Bisogna dunque credere che i detti preconcetti<br />

Vedi J. A. JUNGMANN, Liturgie und « pia exercitia », in : Liturgisches Jahrbuch<br />

9 (1959) 79-86.<br />

2 » Vedi CL art. 36 §§ 3 e 4; 39; 54; 63; 77; 120; 55; 57; 64; 68; 71; 76; 79; 97;<br />

101 §§ 1 e 2; 124-130.<br />

2 " Ibid. 36 § 3.<br />

" Ibid. 63 b.<br />

28 n. 37. Sull'efficacia speciale <strong>della</strong> preghiera <strong>della</strong> Chiesa come tale, supe-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!