31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MYSTERION NEI PADRI 565<br />

mettere — dalle possibili, anzi reali, superfetazioni. Così obbligano<br />

a fare, tra le altre cose: l'esame del concetto di <strong>liturgia</strong> incentrato<br />

sul concetto di segno sensibile; la dottrina delle diverse dimensioni<br />

significative di questo segno; quella che l'esistenza e la<br />

portata precisa di questo segno nei singoli casi è determinata e quindi<br />

conoscibile in modo certo, dalla libera volontà di Dio a noi nota<br />

per rivelazione, o dalla volontà <strong>della</strong> Chiesa conoscibile secondo le<br />

vie ordinarie <strong>della</strong> teologia; finalmente, la dottrina dei rapporti intimi<br />

tra <strong>liturgia</strong> e bibbia nel quadro generale <strong>della</strong> storia sacra e<br />

<strong>della</strong> profonda unità che pervade le sue singole fasi.<br />

Comunque, almeno cominciando dal secolo III-IV, il concetto di<br />

mysterion, mysterium, sacramentum appare nettamente la chiave<br />

di tutta la visione teologica irenica espositiva <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> nella<br />

letteratura patristica. Nella prima parte di questo lavoro abbiamo<br />

accennato più d'una volta al contenuto di questo concetto presso<br />

i Padri.<br />

Orìgine e sviluppo del concetto di « mysterion »<br />

Le recenti ricerche 41 permettono ormai di farsi un'idea assai<br />

esatta sulle radici di questo concetto, sulla linea generale del suo<br />

sviluppo cominciando dalla sua formazione sostanzialmente definitiva<br />

come si manifesta, per esempio, in Origene, finalmente sul suo significato<br />

fondamentale comune nella patristica seguente.<br />

La radice ultima da cui proviene il concetto è il nocciolo <strong>della</strong><br />

dottrina scritturistica che a suo luogo abbiamo spiegata col nome<br />

di storia sacra, in quanto include una certa visione del mondo incentrata<br />

nei punti maggiori seguenti: tutto è visto come economia<br />

di Dio nel mondo ossia partendo dai suoi interventi nel cosmo e dagli<br />

effetti che provocano nella storia, che così è storia sacrale, storia di<br />

comunicazione di vita divina e di salvezza. Le diverse fasi di questa<br />

economia: tempo prima di Cristo; Cristo; storia e realtà cristiane<br />

ecclesiali; realtà escatologiche e celesti. I rapporti unitari che legano<br />

tra loro queste fasi come preparazione, figura, immagine, typos, simbolo<br />

e compimento. L'avvento di Cristo nella carne e gli eventi <strong>della</strong><br />

sua vita mortale come centro a cui tutto prima converge come pre-<br />

41 Dal momento che Casel lanciò la sua teoria (circa il 1923) a tutt'oggi,<br />

questa questione è stata oggetto di numerose ricerche. Oltre alle opere citate<br />

nella prima parte p. 43 s note 20 e 21 e p. 117 nota 13, vedi numerosa bibliografia<br />

in H. SCHILLEBEECKX, De sacramentele heilseconomie. Antwerpen 1952 p. XXV-XXVII.<br />

Lo stesso autore, pp. 35-106, dà un buon riassunto delle recenti conclusioni delle<br />

ricerche fatte intorno al concetto mysterion, mysterium, sacramentum nella<br />

bibbia e nei Padri. Dopo Schillebeeckx vedi: C. MOHRMANN, Sacramentum dans<br />

les plus anciens textes chrétiens, in: Hardward theol. rev. 47 (1954) 141-52.<br />

M. VERHEYEN, (ìuoxrjpiov, Sacramentum et la Synagogue, in : Rech. se. rei. 45 (1957)<br />

321-37. P. VISENTIN, Mysterion-sacramentum dai Padri alla scolastica, in: Stud.<br />

patavina 4 (1957) 394-414. J. GAILLARD, La théologie des mystères, in: Rev. thom.<br />

57 (1957) 510-51. P. TH. CAMELOT, « Sacramentum ». Notes de théologie sacramentaire<br />

augustinienne, ibid. 42949.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!