31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

452 CAP. XIV - LITURGIA il SCRITTURA<br />

Eppure, sotto un altro aspetto, è verissimo che i testi del Nuovo<br />

Testamento letti oggi nella <strong>liturgia</strong>, si illuminano di una luce tutta<br />

propria. Questa luce propria e in qualche modo nuova, proviene da tre<br />

fonti. Anzitutto dallo svolgimento <strong>della</strong> storia ecclesiastica e <strong>della</strong><br />

vita <strong>della</strong> Chiesa come si è compiuta dagli Apostoli a oggi. Questo<br />

svolgimento permette a noi di capire, sotto un certo aspetto, più<br />

profondamente dei contemporanei degli Apostoli la portata precisa<br />

di alcuni testi del Nuovo Testamento. Così, per esempio, l'accrescersi<br />

<strong>della</strong> Chiesa ci fa capire meglio il <strong>senso</strong> <strong>della</strong> parabola del<br />

granello di senapa (Mt 13,31 ss e parai.), del lievito (ibid. 33 s), <strong>della</strong><br />

zizzania (ibid. 24 ss) e in genere la dottrina sulla Chiesa stessa.<br />

Cosicché, quésti passi, letti nella <strong>liturgia</strong> (cfr., per es., domenica V e VI<br />

dopo l'Epifania), s'illuminano all'esperienza <strong>della</strong> storia <strong>della</strong> Chiesa.<br />

Un'altra fonte di nuova luce più abbondante ancora è l'evoluzione<br />

o esplicitazione successiva dei dogmi e delle dottrine come<br />

è ammessa nella Chiesa cattolica. Alla luce infatti delle dottrine<br />

chiarificate e dei dogmi evoluti e definiti, molti testi del Nuovo<br />

Testamento prendono una profondità di significato che non videro<br />

certo con tale precisione i contemporanei degli Apostoli.<br />

Così, per esempio, la dottrina dell'Immacolata Concezione, pienamente<br />

conosciuta nei tempi moderni, illumina di una profondissima<br />

luce, che non videro certo con tanta chiarezza i contemporanei degli<br />

Apostoli, il <strong>senso</strong> <strong>della</strong> salutazione dell'Angelo a Maria : « Ave, piena<br />

di grazia; il Signore è con te: tu sei benedetta fra le donne » (Le 1,28).<br />

Questo testo, per il semplice fatto di essere letto nella <strong>liturgia</strong> <strong>della</strong><br />

festa dell'Immacolata Concezione (vangelo <strong>della</strong> messa), riceve un<br />

commento molto chiarificatore. Un commento pure tutto proprio<br />

riceve il testo dell'Apocalisse sulla donna coronata di dodici stelle,<br />

per il semplice fatto di essere riportato nella messa nuova <strong>della</strong> festa<br />

dell'Assunzione di Maria che è la festa del suo trionfo in cielo, corpo<br />

e anima. E, in genere, lo sviluppo dei dogmi mariani illumina di una<br />

luce meravigliosa il Magnificat di Maria : « L'anima mia magnifica<br />

il Signore, e il mio spirito esulta in Dio, mio Salvatore; perché Egli<br />

ha rivolto i suoi sguardi sulla bassezza <strong>della</strong> sua ancella, e così, da<br />

questo momento, tutte le generazioni mi chiameranno beata, perché<br />

grandi cose ha fatto in me Colui che è potente... Egli ha operato<br />

potentemente col suo braccio... ha rovesciato dal loro trono i potenti<br />

ed ha esaltato gli umili » (Le 1,46 ss).<br />

Similmente, lo sviluppo dei dogmi del primato e dell'infallibilità<br />

del Romano Pontefice fa apparire in tutto il suo <strong>senso</strong> il significato<br />

<strong>della</strong> parola di Gesù a Pietro: « Tu sei Pietro e su questa pietra<br />

io edificherò la mia Chiesa e le porte dell'inferno non prevarranno<br />

contro di essa... Qualunque cosa tu legherai sulla terra sarà legata<br />

in cielo e qualunque cosa tu scioglierai sulla terra sarà sciolta in<br />

cielo ». Queste parole, lette nella recente messa del comune dei sommi<br />

pontefici, vengono commentate dal quadro stesso in cui vengono<br />

inserite dalla <strong>liturgia</strong>.<br />

Una terza e abbondantissima luce che ricevono parecchi testi del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!