31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GRADO AUTORITARIO DELLA LITURGIA 495<br />

di questo aspetto delle cose, al teologo, non rimane, per soddisfare<br />

la sua legittima preoccupazione, che ricorrere allo studio <strong>teologico</strong><br />

complessivo <strong>della</strong> questione di cui s'interessa. Solo questo studio<br />

<strong>teologico</strong> generale <strong>della</strong> questione, fatto secondo i consueti criteri<br />

generali <strong>della</strong> teologia, potrà dargli, in quanto è possibile, una<br />

risposta sicura con che grado autoritativo e in che <strong>senso</strong>, nella<br />

<strong>liturgia</strong>, il magistero ordinario imponga un determinato elemento<br />

all'adesione dei fedeli e, quindi, a qual grado e specie di adesione<br />

i fedeli siano alla loro volta tenuti.<br />

Così, con che grado autoritativo il magistero, immediatamente<br />

prima <strong>della</strong> definizione dell'assunzione, imponesse nella <strong>liturgia</strong><br />

questa dottrina, non era possibile determinarlo con sufficiente chiarezza<br />

che dallo studio complessivo <strong>teologico</strong> <strong>della</strong> stessa. Solo così<br />

si poteva vedere che, fino a quel momento, nella stessa <strong>liturgia</strong>,<br />

la Chiesa non imponeva l'assunzione come cosa di fede divina e<br />

cattolica, sotto pena di naufragio nella fede, ma con un grado<br />

inferiore di autenticità e d'autorità, sebbene allora già grandissimo;<br />

diciamo, con i teologi, come prossimo alla fede, come talmente<br />

probabile che colui, il quale per caso avesse voluto negarla, si trovava<br />

certamente in grave e prossimo pericolo di errare, ma non per<br />

questo poteva essere detto eretico.<br />

In che <strong>senso</strong> e con che grado d'autorità, nella <strong>liturgia</strong> si propongono<br />

rivelazioni private — come quelle, per esempio, a Santa<br />

Margherita Maria Alacoque, di cui si faceva menzione nelle lezioni<br />

del breviario nell'ottava <strong>della</strong> festa del S. Cuore — è possibile<br />

determinarlo solo dallo studio complessivo <strong>teologico</strong> sul pensiero<br />

<strong>della</strong> Chiesa intorno alle rivelazioni private. Che <strong>senso</strong> abbiano<br />

gli esorcismi nella <strong>liturgia</strong> e con che grado d'autorità essa imponga<br />

quello che vi si dice o vi è implicato possiamo saperlo soltanto dalla<br />

dottrina teologica generale intorno agli esorcismi.<br />

Intorno ai molti fatti di storia ecclesiastica o profana che la<br />

<strong>liturgia</strong> suppone storicamente veri, per esempio, nelle vite dei<br />

santi delle lezioni del secondo notturno del breviario, la Chiesa<br />

non esige altra fede fuori di quella solo umana, che essi meritano<br />

secondo lo stato attuale <strong>della</strong> scienza storica. E questo si può<br />

sicuramente ricavare dallo studio generale <strong>teologico</strong> intorno ai<br />

fatti di questo genere e alla garanzia che la Chiesa può e intende<br />

loro dare. Da questo studio si vede che, quando la Chiesa fa menzione<br />

di simili fatti nella <strong>liturgia</strong> non fa altro che accettare ipoteticamente<br />

la loro verità, secondo l'opinione, talvolta anche semplicemente<br />

volgare, del tempo in cui furono ammessi nei testi, e, supposta<br />

ipoteticamente questa verità, ma senza imporla, si preoccupa<br />

solo di disporre i fedeli all'atto cultuale e di preghiera, che è<br />

lo scopo <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>.<br />

Da questo si conclude, per esempio, che il fatto <strong>della</strong> presentazione<br />

<strong>della</strong> Madonna al tempio e <strong>della</strong> traslazione <strong>della</strong> santa<br />

casa di Loreto, se sono in qualche modo implicati nella <strong>liturgia</strong>,<br />

lo sono solo come pie leggende, né la Chiesa intende in alcun

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!