31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LITURGIA E PARROCCHIA 791<br />

è in primo luogo, anche se non esclusivamente, una struttura sacrale<br />

e, segnatamente, eucaristica.<br />

Tutte idee queste che esigono un netto ridimensionamento <strong>della</strong><br />

figura tanto del vescovo quanto <strong>della</strong> diocesi, concepite di fatto<br />

troppo comunemente come entità quasi esclusivamente giuridiche<br />

e amministrative.<br />

Ridimensionamento in un <strong>senso</strong> molto più pastorale e sacrale<br />

e in una prospettiva ecclesiologica generale in cui la realtà soprannaturale<br />

ontologica <strong>della</strong> grazia e la sua partecipazione agli uomini<br />

anzitutto per via sacrale sacramentale (sacramenta in <strong>senso</strong> largo)<br />

sono concepite come nettamente primarie e determinanti rispetto<br />

alle strutture giuridiche.<br />

Ridimensionamento ancora nel <strong>senso</strong> di un maggiore avvaloramento,<br />

nel seno <strong>della</strong> Chiesa universale, <strong>della</strong> realtà delle Chiese<br />

locali. Essendo la Chiesa locale la Chiesa in oppure a tale o tale<br />

luogo: la Chiesa a Bologna, a Parigi, a Sydney, ecc. Oppure, come<br />

dice il Martyrium Polycarpi, la Chiesa pellegrina a Smirne, ecc.<br />

Ecclesiologia questa che è certamente implicata in tutta la realtà<br />

liturgica ed è quindi quella presupposta e brevemente accennata<br />

nella Costituzione sulla Liturgia e felicemente sviluppata in quella<br />

sulla Chiesa del concilio vaticano II 5B .<br />

Ciò che si è detto del vescovo e <strong>della</strong> diocesi come centro di<br />

convergenza <strong>della</strong> pastorale liturgica, deve, salva ogni proporzione,<br />

essere ripetuto del parroco, aiuto e vicario del vescovo in una porzione<br />

più ristretta di fedeli, e <strong>della</strong> parrocchia, specialmente locale. Anzi,<br />

in un certo <strong>senso</strong>, quanto detto sopra <strong>della</strong> diocesi dev'essere qui<br />

accentuato. Infatti, praticamente, la parrocchia è il nucleo concreto<br />

di proporzione umana individuale, per il quale il fedele entra nella<br />

diocesi, ne vive la vita in comunità soprannaturale e, per la diocesi,<br />

entra nella Chiesa universale.<br />

La partecipazione plenaria attiva del fedele alle celebrazioni<br />

liturgiche, principalmente all'eucaristia, converge dunque, praticamente,<br />

in una comunità organizzata più ristretta, principalmente<br />

nella parrocchia localmente organizzata. Come, a sua volta, la vita<br />

<strong>della</strong> parrocchia, pur non esaurendosi tutta nella <strong>liturgia</strong>, deve avere<br />

58 Iscrizione.<br />

59 Ho illustrato questi concetti in: La Chiesa si ritrova nella <strong>liturgia</strong>, in:<br />

Riv. Ut. 51 (1964) 343; L'évèque et la liturgie, in: Conciliwn ed. frane. (1965) n. 2<br />

pp. 13-27. <strong>Il</strong> movimento liturgico ha dato un gran contributo al recente approfondimento<br />

anche <strong>teologico</strong> <strong>della</strong> figura del vescovo e <strong>della</strong> diocesi. Si può vederlo<br />

nella letteratura che, su questa questione, preparò le decisioni del concilio vaticano<br />

II. Vedi panorama delle tendenze nella teologia sull'episcopato e il vescovo<br />

prima del concilio in: Herder-Korrespondenz, Jan. 1958, pp. 188-94: Was ist ein<br />

Bischof?; Okt. 1961, pp. 31-39: Die Nachfolger der Apostel. Tra le opere di questa<br />

recente letteratura nota: G. MARTIMORT, De t'Évéque, Paris 1946. EPISCOPUS,<br />

Studien iiber das Bischofsamt, Regensburg 1949. MG». GUERRY, L'Évèque, Paris<br />

1954. MGR. CHARRUE, L'Évèque dans t'Église, in: Rev. dioc. de Namur, 1957, pp. 1-13.<br />

J. LÉCUYER, Épiscopat, in: Dict. Spirit., IV (1960) 879-907. K. RAHNER, Episkopat<br />

tind Primat, Freiburg i.B. 1961. Per la diocesi vedi J. COLSON, Qu'est-ce qu'un<br />

diocèse? Paris 1958. F. POGGIASPALLA, La diocesi e la parrocchia, Brescia 1950.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!