31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

306 CAP. XI - LITURGIA, UOMO, MONDO<br />

dote: Preghiamo per la Chiesa di Dio...; preghiamo per il beatissimo<br />

Pontefice nostro... per i presbiteri, diaconi... per l'imperatore...<br />

per i catecumeni, e via dicendo. Ancor oggi, si può vedere questo<br />

tipo di preghiera liturgica nella sinassi del Venerdì Santo.<br />

Altra traccia si ha liei flectamus genua e nel levate che nelle messe<br />

delle quattro tempora, eccetto quelle di Pentecoste, precedono gli<br />

oremus. Ma oggi il levate segue quasi subito il flectamus genua<br />

e tra l'uno e l'altro non c'è più preghiera privata. Anticamente, nell'ufficio<br />

divino monastico, tra la recitazione dei salmi, vi sono stati<br />

talvolta momenti più o meno prolungati di preghiera privata in silenzio.<br />

Comunque, nella messa propriamente detta, nella messa<br />

dei fedeli, nessuna seria traccia di simili momenti sospensivi ufficiali<br />

di preghiera e di meditazione privata 20 . La messa è l'azione<br />

sacra per eccellenza; 9 cosa che si fa: eucharistìam facere; sacrum<br />

facete; oblationem facere; evXagioiiav noulv; /.wairjQia xeXelv; JIQOO-<br />

(pogày èmuhlv.<br />

La messa è, in sostanza, la ripetizione di quello che fece Cristo<br />

nell'ultima cena: fate questo in memoria di me. Ora, Cristo, facendo<br />

eucaristia, spezzò il pane e lo dette ai discepoli dicendo: prendete,<br />

questo è il mio corpo; similmente col calice: facendo eucaristia,<br />

lo distribuì ai discepoli dicendo: prendete, questo è il calice<br />

<strong>della</strong> nuova alleanza nel mio sangue. Era, trasformata, l'azione<br />

sacra « eucaristica » conviviale dei giudei. E azione sacra essenzialmente<br />

sempre rimase.<br />

Con questo non si vuol dire affatto che nella <strong>liturgia</strong>, e nella<br />

messa stessa, sia pure la messa pontificale, non sia desiderabile un<br />

concentramento individuale del sacerdote e dei fedeli, anche fortissimo<br />

e d'ordine psicologico, non escluso quello del genere propriamente<br />

passivo e mistico; tanto meno si dice che tale concentramento<br />

non sia possibile. Si vuol solo dire che, se deve avvenire<br />

o anche avviene — la questione deve essere esaminata meglio dove<br />

si parlerà di <strong>liturgia</strong> e spiritualità — la via che a tale fine propone<br />

la <strong>liturgia</strong> stessa è quella d'una abbondante, varia, continua e dolce<br />

attualizzazione comunitaria e simultanea di tutta la psicologia<br />

umana: movimenti corporei, diversi sensi — specialmente occhio<br />

e udito — immaginazione, sentimenti, affetti, intelligenza, volontà;<br />

e tutto ciò nel corso di un'azione sacra che si svolge ininterrottamente<br />

e alla quale gerarchia e fedeli, ognuno a suo modo, devono<br />

prendere parte attiva. La <strong>liturgia</strong> non invita i fedeli, e tanto meno<br />

il celebrante, in vista di pregare e unirsi a Dio, a isolarsi il più<br />

possibile dai comuni movimenti, canti, parole, risposte e dall'ambiente<br />

di quello che si dice e si fa. Tutto questo, è vero, pone un<br />

certo problema, da esaminarsi a suo tempo: se cioè, per questo<br />

stesso, non sia il caso di accusare la <strong>liturgia</strong> di favorire poco il<br />

20 L'interruzione attuale nel Memento dei vivi e dei defunti nel canone<br />

romano per natura sua non è destinata ad altro che a sostituire l'antica prassi<br />

<strong>della</strong> lettura dei nomi scritti sulle tavolette, o dittici, fatta ad alta voce dal<br />

diacono. <strong>Il</strong> cambiamento avvenne quando s'introdusse la messa bassa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!