31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO XXII<br />

L'ESEMPIO DI UNA MISTICA:<br />

SANTA GERTRUDE E LA SPIRITUALITÀ LITURGICA<br />

Quando si tratta di spiritualità, gli esempi hanno una loro particolare<br />

importanza per integrare la teoria. Per quanto riguarda la<br />

spiritualità liturgica in specie, sembra che, tra gli scritti degli autori<br />

spirituali, l'esempio più completo che permetta di considerare concretamente<br />

in una sola persona una realizzazione viva di spiritualità<br />

liturgica, almeno sotto i più importanti dei suoi vari aspetti, sia<br />

ancora quello di S. Gertrude, detta la grande, la mistica di Helfta, nata<br />

nel 1256 e morta nel 1302-1303 >.<br />

Naturalmente, si tratta di un esempio vivo, nel quale, come in<br />

tutti gli esempi vivi in materia di spiritualità, specialmente quando<br />

si volesse prenderli come guida pratica, bisogna saper leggere con<br />

prudenza e discrezione. Voglio dire che anche in Gertrude studiata<br />

dal punto di vista <strong>della</strong> spiritualità liturgica, bisogna saper distinguere<br />

quello che vi appare di caratteristico di ogni spiritualità liturgica<br />

e quello che vi è di particolare alla persona che l'incarna ed<br />

è dovuto al suo sesso, alla sua indole personale, al quadro speciale<br />

1 Si discute se fosse cistercense o semplicemente benedettina. Ma, anche<br />

se il monastero di Helfta, presso Eisleben, in Germania, non fosse giuridicamente<br />

aggregato all'ordine cistercense, è certo, comunque, che lo spirito e l'influenza<br />

di S. Bernardo erano fortissimi nella tonalità spirituale di quella casa.<br />

Nello stesso convento, oltre alla nostra S. Gertrude, fiorirono contemporaneamente<br />

tre altre notevoli mistiche: Gertrude di Hackborn, abbadessa; sua sorella<br />

S. Metilde o Matilde di Hackborn, e Gertrude di Magdeburgo. Le due<br />

opere di S. Gertrude conservateci sono: Legatus divinae pietatis, o Rivelazioni,<br />

di cui scrisse di proprio pugno il libro II, mentre dettò a una sua confidente<br />

i libri III, IV, V e questa confidente, a sua volta, vi aggiunse, dopo la morte<br />

di Gertrude, il libro I che premise a tutta l'opera come introduzione; gli Exercitia<br />

spirìtualia. Edizione critica dei monaci di Solesmes: Revelatìones gertrudianae<br />

et mechtildianae I. Sanctae Gertrudis Magnae... Legatus divinae pietatis.<br />

Accedunt eiusdem: Exercitia spirìtualia. Editore Oudin, Poitiers-Paris 1875. Traduzione<br />

italiana: S. GERTRUDE, Le rivelazioni, 2 volumi, a cura di D. Cecilia Ti<br />

rone, ed. Cantagalli, Siena, 2 ed. 1957. S. GERTRUDE LA GRANDE, Gli esercizi, a curo<br />

delle benedettine di Sorrento, ed. Cantagalli, Siena 1956. Cito secondo l'edizione<br />

solesmense.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!