31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

692 CAP. XXI - LITURGIA E SPIRITUALITÀ<br />

sacerdote e del suo Corpo che è la Chiesa, è azione sacra per eccellenza,<br />

e nessun'altra azione <strong>della</strong> Chiesa, allo stesso titolo e allo stesso<br />

grado, ne uguaglia l'efficacia » 91 . — 2. « La <strong>liturgia</strong> non esaurisce<br />

tutta l'azione <strong>della</strong> Chiesa... Nondimeno la <strong>liturgia</strong> è il culmine verso<br />

cui tende l'azione <strong>della</strong> Chiesa e, insieme, la fonte da cui promana<br />

tutta la sua virtù » 92 . — 3. « I pii esercizi del popolo cristiano... sono<br />

vivamente raccomandati... Bisogna però che tali esercizi, tenendo<br />

conto dei tempi liturgici, siano ordinati, in modo da essere in armonia<br />

con la sacra <strong>liturgia</strong>, da essa traggano in qualche modo ispirazione,<br />

e ad essa, data la sua natura di gran lunga superiore, conducano<br />

il popolo cristiano » 93 . La contemplazione privata fuori <strong>della</strong><br />

<strong>liturgia</strong> non fa eccezione a queste regole.<br />

Conclusione su <strong>liturgia</strong> e mistica<br />

In conclusione, non è un paradosso affermare che <strong>liturgia</strong> e<br />

mistica possono andare benissimo insieme ed anche, insieme, rigogliosamente<br />

prosperare. Proprio come alla fine del precedente articolo<br />

si concludeva intorno all'ottimo connubio che può e deve esserci<br />

tra <strong>liturgia</strong>, spiritualità liturgica e sforzo ascetico operoso verso la<br />

perfezione. Ma come alla fine di quell'articolo si riconoscevano lealmente<br />

i pericoli specifici che in <strong>liturgia</strong> e in spiritualità liturgica —<br />

come in qualsiasi altro tipo di spiritualità — vi possono essere contro<br />

la seria operosità ascetica nella tendenza alla perfezione, così altrettanto<br />

si riconoscono taluni pericoli specifici <strong>della</strong> spiritualità liturgica<br />

— di nuovo, come di qualsiasi altra spiritualità — nel campo<br />

<strong>della</strong> mistica, dai quali il cultore di <strong>liturgia</strong> dev'essere sempre sollecito<br />

di guardarsi.<br />

S. Giovanni <strong>della</strong> Croce non è certamente completo nel modo<br />

di considerare la parte <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> nella vita mistica. Tuttavia,<br />

per lo stesso cultore di <strong>liturgia</strong> e di spiritualità liturgica, tutt'altro<br />

che inutile sarà il forte ammonimento che proclamano i suoi scritti<br />

sulla necessità per l'uomo spirituale, sollecito di disporsi alle grazie<br />

di unione mistica con Dio, di non fermarsi all'esteriorità dei riti e<br />

ai gusti sensibili degli apparati esteriori del culto, ma, con seria<br />

preparazione di vita mortificata, di usarli come mezzo per cogliere<br />

sollecitamente l'interiorità alla quale devono condurre e che essi,<br />

con la loro stessa presenza ed azione continua nell'azione liturgica,<br />

devono nutrire e sostenere.<br />

A parte le sfumature proprie in cui si realizzerà in spiritualità<br />

liturgica, la nudità di spirito rimane in essa un assioma, come in<br />

qualsiasi altra spiritualità, per disporsi, o essere disposti, all'unione<br />

mistica. Vuol dire che, riguardo all'uso delle cose esterne e all'impegno<br />

che avrà in esse, sia pure trattandosi di culto, il mistico,<br />

si CL, art. 7.<br />

o- Ibid., art. 9 e 10.<br />

81 Ibid., art. 13.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!