31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

814 CAP. XXIV - I MEZZI DELLA PASTORALE LITURGICA<br />

esegetiche e dogmatiche, ma anche nelle sue numerose prediche al<br />

popolo 26 .<br />

In S. Agostino il concetto di storia sacra, o come egli dice:<br />

dispensatio, dìspensatio temporalis, historia, historia dispensationis,<br />

administratio, narratio, ecc., domina talmente tutto il suo modo di<br />

considerare la rivelazione che, sin dal 390 nel De vera religione scriveva<br />

: « l'essenza di questa religione che dobbiamo seguire consiste<br />

nella storia e nella profezia <strong>della</strong> dispensazione temporale <strong>della</strong> divina<br />

Provvidenza per la salvezza del genere umano per riformarlo e<br />

ripararlo per la vita eterna » 27 . La grande visione sintetica <strong>della</strong><br />

rivelazione come storia sacra sempre in atto rimane quindi presente<br />

ovunque nelle opere teologiche di Agostino, tanto che si è potuto<br />

giustamente scrivere : « L'aspetto <strong>della</strong> storia sacra costituisce non<br />

già una qualche visuale secondaria, ma un tratto essenziale <strong>della</strong><br />

teologia di Agostino. Con la massima chiarezza appare dove spiega<br />

il simbolo. Si pensi, per esempio, al De fide et symbolo, aìl'Enchiridion,<br />

al De agone christiano, ecc. Ma questo tema erompe ovunque,<br />

praticamente sin dal De moribus e dal De genesi contra manichceos,<br />

ove Agostino tratta i misteri <strong>della</strong> salvezza del cristianesimo » 2S .<br />

<strong>Il</strong> posto centrale del concetto di storia sacra nella teologia patristica<br />

appare in piena luce, fino al sec. XII-XIII in occidente, nelle<br />

prediche e nelle catechesi al popolo e ai catecumeni 29 . Tutta la letteratura<br />

mistagogica, di cui abbiamo parlato nel capitolo XIX, è essenzialmente<br />

incentrata nel concetto di storia sacra mistero di Cristo<br />

sempre in atto visto partendo dalla <strong>liturgia</strong> dell'iniziazione cristiana.<br />

Da notare anche che a questo genere di letteratura può ridursi già<br />

la Demonstratio apostolicae traditionis di Ireneo che è un compendio<br />

26 Vedi, per es., C. VAGAGGINI, La natura <strong>della</strong> sintesi origeniana e l'ortodossia<br />

e l'eterodossia <strong>della</strong> dogmatica di Origene, in: La scuola cattolica 82<br />

(1954), pp. 192-195. H. DE LUBAC, Histoire et esprit: l'intelligence des Écrìtures<br />

d'après Origene, Paris 1950.<br />

27 De vera relig. 7,13.<br />

2 8 M. LOEHRER, Der Glaubensbegriff des hi. Augustinus in seinen ersten<br />

Schriften bis zu Confessiones, Einsiedeln 1954, p. 186. Ivi 186-202 si tratta, in<br />

specie, <strong>della</strong> teologia di S. Agostino intorno alla fede sullo sfondo <strong>della</strong> storia<br />

sacra.<br />

29 Sulla storia generale <strong>della</strong> predicazione rispetto al suo contenuto, vedi:<br />

Y. BRILIOTH, Landmarks in the history of preaching. Donellan lectures, Dublin<br />

1949 — London S.P.C.K. 1950. L'autore, protestante, dà un rapido panorama <strong>della</strong><br />

questione. Scrisse sullo stesso tema un'opera più considerevole in svedese: Predikaus<br />

historia, Lund 1946. Vedi pure: A. NIEBERGALL, Die Geschichte der christlichen<br />

Predigt, in: Leiturgia II Kassel 1955, pp. 181-352, con ampia bibliografia<br />

intorno alla storia <strong>della</strong> predicazione in genere. Tra gli autori antecedenti attira<br />

l'attenzione in modo speciale su: H. HERING, Die Lehre von der Predigt, Berlin<br />

1905, pp. 1-247. Indicazioni anche in: E. WEISEMANN, Der Predigtgottesdienst und<br />

die verwandeten Formen, in: Leiturgia III Kassel 1956, pp. 8-22. B. DREHEH, Die<br />

Osterpredigt von der Reformation bis zur Gegenwart, Freiburg i.B. Herder 1951.<br />

Tratta il tema ristretto <strong>della</strong> predica di Pasqua; ma in esso si rispecchia bene<br />

tutto lo sviluppo <strong>della</strong> storia <strong>della</strong> predicazione in genere dal punto di vista<br />

del carattere generale del suo contenuto. Dà anche una rapida introduzione sulla<br />

predicazione pasquale prima del secolo XVI.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!