31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

838 CAP. XXIV - I MEZZI DELLA PASTORALE LITURGICA<br />

Così è presentata in questo catechismo la materia che nei nostri<br />

catechismi tradizionali è concentrata nella domanda: perché Dio ci<br />

ha creati? Con la risposta: Dio ci ha creati per conoscerlo, amarlo<br />

e servirlo in questa vita e goderlo eternamente nell'altra. È facile<br />

vedere nei testi citati in che <strong>senso</strong> e con qual frutto siffatto concetto<br />

può e deve essere fatto come scaturire dal contesto di storia sacra<br />

mistero di Cristo sempre in atto; può e deve essere presentato nella<br />

sua dimensione biblica e liturgica; quindi prospettato in un modo<br />

quanto mai concreto senza rinunziare per questo alla sua formulazione<br />

precisa ed astratta; e impegnando intorno ad esso non solo<br />

l'intelligenza del bambino, ma anche la sua immaginazione, il suo<br />

affetto, la sua volontà, e non solo la sua ricettività passiva, ma anche<br />

la sua cooperazione attiva di ricerca.<br />

Un altro esempio intorno alla spiegazione <strong>della</strong> santità di Dio,<br />

lezione n. 9. Si prende lo spunto dal testo di Isaia 6,1-5: la visione<br />

di Isaia nel tempio, con i Serafini che gridano: santo, santo, santo.<br />

Quindi si spiega il testo rilevando che Dio è infinitamente elevato<br />

al di sopra di ogni creatura, che quindi è santo e perciò è giusto e<br />

necessario che angeli e uomini lo adorino; Egli ama sempre il bene<br />

e ha in orrore il male e vuole che anche noi siamo santi. Poi: una<br />

serie di riflessioni, in forma di domanda senza risposta, intorno alla<br />

stessa materia. Quindi la domanda: perché diciamo che Dio è santo?<br />

Con la risposta : « Diciamo che Dio è santo : 1. perché Egli è infinitamente<br />

elevato sopra ogni creatura; 2. perché Egli ama sempre<br />

il bene e aborrisce il male ». Segue un proponimento : « Per la mia<br />

vita: perché Dio è santo e ha santificato anche me, voglio amare<br />

ciò che Egli ama e aborrire ciò che Egli aborrisce ».<br />

Parola di Dio : « Siate santi, perché Io, il Signore, vostro Dio,<br />

sono Santo» (Lev 19,2); «Questa è la volontà di Dio: la vostra<br />

santificazione» (1 Ts 4,3). Infine: Dalla vita <strong>della</strong> Chiesa: In ogni<br />

santa messa ci è concesso di unirci al canto degli angeli: santo,<br />

santo, santo, Signore, Dio delle schiere celesti. Cielo e terra sono<br />

pieni <strong>della</strong> tua gloria. Hosanna negli altissimi ».<br />

Se questioni che, a prima vista, potrebbero sembrare così poco<br />

adatte per essere fatte scaturire dalla storia sacra ed essere prospettate<br />

in un contesto liturgico, come le due questioni del fine <strong>della</strong> vita<br />

e <strong>della</strong> santità di Dio, possono essere invece così facilmente e fruttuosamente<br />

inquadrate nel contesto di storia sacra, contesto biblico<br />

e profondamente liturgico, lascio pensare quali risultati dia lo stesso<br />

procedimento quando si tratta di questioni nelle quali l'inquadramento<br />

di storia sacra, biblico e liturgico è a portata di mano di tutti :<br />

come <strong>della</strong> vita di Cristo e <strong>della</strong> redenzione, delle operazioni dello<br />

Spirito Santo, <strong>della</strong> Chiesa e dei sacramenti, dei novissimi. Qui, ancora<br />

una volta, si può toccare con mano quanto la <strong>liturgia</strong> sia veramente<br />

il punto di convergenza in cui si concretizzano bibbia, dogma,<br />

insegnamento e azione pastorale <strong>della</strong> Chiesa. Nonché come essa<br />

possa e debba essere il centro a cui tutto converge nell'educazione<br />

religiosa del bambino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!