31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COSA DETERMINA UNA SPIRITUALITÀ 623<br />

Conclusione<br />

Questi sembrano gli elementi diversificatori di maggiore impor<br />

tanza che, nel seno <strong>della</strong> stessa spiritualità cattolica, possono dare<br />

origine a diverse spiritualità. È chiaro perciò che, a distinguere una<br />

spiritualità da un'altra nel <strong>senso</strong> <strong>della</strong> spiritualità cattolica non è<br />

il fatto che in una siano presenti elementi assenti in un'altra, se tali<br />

elementi vengono considerati e formulati in modo generico. Quello<br />

che distingue una spiritualità da un'altra è semplicemente la concretizzazione<br />

diversa degli stessi elementi comuni generici dogmatici,<br />

morali, ascetici, mistici, liturgici, biblici, devozionali e, specialmente,<br />

l'equilibrio armonico totale diverso ottenuto dall'ordinamento sintetico<br />

vitale diverso di quegli stessi elementi, per la prevalenza psicologico-vitale<br />

data ora all'uno e ora all'altro. Un po' come, per riprendere<br />

il giusto paragone del P. De Guibert 5 , con gli stessi fiori, specialmente<br />

se numerosi e vari, come appunto numerosi e vari sono gli<br />

elementi componenti una spiritualità, si possono fare tanti mazzi<br />

d'aspetto diverso; o ancora come con le stesse pietre di costruzione<br />

e rispettando le esigenze fondamentali di una casa, si possono costruire<br />

case di stile diverso e i cui ambienti siano anche diversamente<br />

ordinati, secondo i bisogni o i gusti particolari.<br />

Diciamo, secondo i bisogni e i gusti particolari. Qui si tocca la<br />

questione <strong>della</strong> causa che, nei singoli individui o gruppi d'individui,<br />

dà origine ad una determinata spiritualità piuttosto che ad un'altra.<br />

E questa è, appunto, l'insieme diverso costituito da diversità di natura,<br />

d'indole, di educazione, di circostanze speciali <strong>della</strong> vita, di<br />

vocazione diversa, di diversi doni <strong>della</strong> grazia, dei diversi stati e<br />

quadri di vita che si hanno specialmente di mira; dalle diverse necessità<br />

<strong>della</strong> Chiesa. E chiaro che in questa materia, le creazioni vengono<br />

da esperienze vitali e non da costruzioni artificiose o cerebrali. Quindi<br />

l'importanza, in questo campo, di grandi personalità religiose, come<br />

fondatori d'ordini, o di movimenti religiosi nel loro periodo creativo<br />

e di fervore.<br />

Non è nostro compito entrare ulteriormente nella determinazione<br />

delle diverse scuole o tendenze storiche o attuali di spiritualità, che<br />

nacquero e, in parte, fioriscono tuttora nella Chiesa. Specialmente<br />

non è nostro compito distinguerle e caratterizzarle sufficientemente<br />

le une di fronte alle altre. Compito difficile, non solo perché i lavori<br />

fin qui fatti in proposito sono pochi e condotti spesso con criteri<br />

tutt'altro che soddisfacenti 6 , ma anche perché, come in tutte le cose<br />

5 En quoi diffèrent réellement les diverses écoles catholiques de spirìtualité?<br />

in: Gregorianum 19 (1938) 263-76. Dello stesso autore: La spirìtualité de la compagnie<br />

de Jesus, Roma 1953 p. XVII ss.<br />

6 Ottima l'opera del P. DE GUIBERT, La spirìtualité de la compagnie de Jesus,<br />

Roma 1953. Poco soddisfacenti, invece, in questo campo, i tentativi di opere in<br />

collaborazione, nelle quali si è affidato l'incarico di fare un profilo delle singole<br />

spiritualità a uno dei loro supposti rappresentanti. <strong>Il</strong> risultato ne è spesso che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!