31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A, PER, IN, AD 203<br />

rito Santo, e così nella presenza dello Spirito Santo, per mezzo del<br />

Figlio incarnato, Gesù Cristo, ogni cosa ritorna al Padre. A Patre,<br />

per Filium eius, lesum Christum, in Spiritu Sancto, ad Patrem,<br />

ecco l'aspetto primordiale e predominante sotto il quale il Nuovo<br />

Testamento parla <strong>della</strong> Trinità.<br />

<strong>Il</strong> mistero trinitario vi è presentato anzitutto a partire dalla<br />

distinzione reale delle persone, e queste stesse persone vi sono<br />

considerate anzitutto nei loro rapporti col mondo, nel movimento<br />

discendente da Dio al mondo, per cui ogni essere e ogni bene deriva<br />

da Dio, e nel movimento ascendente di ritorno delle creature a Dio.<br />

In questa grande ' prospettiva <strong>della</strong> storia sacra déll'exitus a Deo<br />

e del reditus ad Deum, il >,Padre. appare anzitutto ut a quo e ut ad<br />

quem, il Figlio' ut per quem e lo Spirito Santo ut in quo.<br />

E, si noti ,bene, il Figlio, in questo modo di considerare, è anzitutto<br />

e in prini'a linea il Figlio incarnato, Gesù Cristo, visto nell'incarnazione<br />

stessa e nella sua opera nel mondo, o, comunque, in<br />

rapporto all'incarnazione e all'opera redentrice 9 . Si può parlare<br />

così di visuale cristologico-trinitaria che nella Scrittura domina la<br />

visione delle cose e <strong>della</strong> storia.<br />

Sarebbe troppo lungo analizzare qui, sia pure una parte dei<br />

testi del Nuovo Testamento che documentano queste affermazioni.<br />

Per ritrovare espresso lo schema completo si legga, per esempio,<br />

da questo punto di vista il principio dell'epistola agli efesini : « Benedetto<br />

Iddio e Padre del Signore nostro Gesù Cristo, il quale ci ha<br />

benedetti con ogni benedizione spirituale, celeste, in Cristo... per<br />

amore avendoci predestinati ad essere suoi figli adottivi per mezzo<br />

di Gesù Cristo, secondo la benignità del suo volere, si che ciò torni<br />

a lode <strong>della</strong> gloriosa manifestazione <strong>della</strong> grazia sua... si che noi<br />

riusciamo a lode <strong>della</strong> sua gloria... nel quale (Cristo) anche, voi...<br />

avete riposto fede, e avete ricevuto l'impronta dello Spirito<br />

Santo, il quale è caparra <strong>della</strong> nostra eredità... a lode <strong>della</strong> sua<br />

gloria» (1,3-14). «Iddio ricco di misericordia, per il grande amore<br />

che ci portava, ci richiamò a vita in Cristo... per lui noi abbiamo<br />

accesso entrambi (giudei e gentili) in unico Spirito al Padre. Perciò...<br />

siete concittadini dei santi e <strong>della</strong> famiglia di Dio, edifizio<br />

eretto sul fondamento degli apostoli e dei profeti, essendone pietra<br />

angolare lo stesso Cristo Gesù; su cui tutto l'edifizio ben costruito<br />

s'innalza a tempio santo nel Signore; e voi pure siete parte di questo<br />

edificio, che ha da essere abitacolo dì Dio nello Spirito » (2,5.4.<br />

18-22). Si leggano ancora i passi seguenti : « Dio, mandando suo<br />

Figlio in carne simile a quella del peccato, condannò il peccato nella<br />

carne... voi non siete nella carne, si nello Spirito, se lo Spirito di<br />

Dio abita in voi... Quanti son guidati dallo Spirito di Dio, questi<br />

son figli di Dio. Non avete mica ricevuto spirito di servitù, ma Spirito<br />

di adozione a figliuoli, in cui gridiamo: Abba, Padre. Lo Spirito<br />

stesso attesta allo spirito nostro che siamo figli di Dio. E se figli<br />

9 È certo che questo vale anche per il concetto di Verbo in S. Giovanni.<br />

Vedi J. DUPONT, Essais sur la christologie de S. Jean, Bruges 1951 pp. 9-58.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!