31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

872 INDICI<br />

contempo l'unità di natura, 240; d.<br />

secondo il De Spiritu Sancto 25ss di<br />

S. Basilio e controversia relativa,<br />

578, 584 n. 107<br />

DOTTRINA CRISTIANA: 830. Vedi: Catechismo<br />

DOULEIA: 146<br />

DOVERI: di giustizia e carità, o <strong>liturgia</strong>,<br />

617; del proprio stato e tendenza alla<br />

perfezione in genere, 617s, 641s; la<br />

spiritualità liturgica non presuppone<br />

uno stato di vita determinato, ma è<br />

proposta dalla Chiesa per essere realizzata<br />

nell'adempimento dei d. di<br />

qualsiasi stato di vita determinato,<br />

ma è proposta dalla Chiesa per essere<br />

realizzata nell'adempimento dei<br />

d. di qualsiasi stato, 635ss, 641-44; d.<br />

del proprio stato come indispensabili<br />

alla spiritualità liturgica, con le<br />

virtù morali, il desiderio <strong>della</strong> perfezione,<br />

la preghiera, la mortificazione<br />

e la docilità alla grazia, 625; d. del<br />

proprio stato in quanto subordinati<br />

alla <strong>liturgia</strong> come preparazione o<br />

conseguenza vissuta dell'azione liturgica,<br />

626; d. del proprio stato e loro<br />

quadro generale per la pratica delle<br />

virtù, 667<br />

DROMENON: ciò che si compie: la <strong>liturgia</strong><br />

si presenta anzitutto come una<br />

azione sacra, 305<br />

DUALISMO: non ne esistono tracce nel<br />

N.T. in quanto Storia Sacra, 365; reazione<br />

di Paolo a tendenze dualistiche,<br />

315 n. 41; dualismo e <strong>liturgia</strong>. Vedi:<br />

Carne, Corpo<br />

DUE CITTX: dottrina. Vedi: Città<br />

DULIA: culto di d., 146<br />

ECCLESIA DEI. Vedi : Ekklesia<br />

ECCLESIASTICA OBSERVATIONES : secondo<br />

Origene comprendono i riti liturgici<br />

e sono comprese nel concetto di mysterion,<br />

569<br />

ECCLESIOLOGIA: trattato <strong>teologico</strong> <strong>della</strong><br />

Chiesa e <strong>liturgia</strong>, 601; e. nella teologia<br />

positivo-scolastica, 531. Vedi: Chiesa<br />

ECFONESI : parte finale ed a voce alta di<br />

una preghiera che il sacerdote recita<br />

in segreto, 282<br />

ECONOMIA DI DIO : o <strong>della</strong> salvezza : come<br />

visuale complessiva del mondo dove<br />

Dio interviene in vista <strong>della</strong> salvezza,<br />

565; è retta da alcune leggi supreme,<br />

189; già secondo gli antichi ha centro<br />

nel Mistero pasquale, 811 n. 18; vi ha<br />

importanza fondamentale ed insostituibile<br />

l'Umanità di Cristo, 293; essa<br />

si riflette necessariamente nella litur­<br />

gia, 840; le sue leggi sono illustrate<br />

da Gesù con parabole portate sulla<br />

natura creata, 316; è oggetto <strong>della</strong><br />

vera gnosis, sapienza salvatrice secondo<br />

Ireneo, 813; dopo Giustino, la<br />

visuale dell'e.d.Dio è concepita ome<br />

mysterion; suoi rapporti col mysterion,<br />

realtà divina, secondo Origene,<br />

567; oggetto proprio <strong>della</strong> predicazione<br />

sono realtà divine in rapporto all'e.d.Dio,<br />

805; e. <strong>della</strong> grazia: prefigurata,<br />

preparata ed iniziata dall'A.T.,<br />

468; e. di Cristo in atto è la<br />

<strong>liturgia</strong>, 317; e. nuova: Cristo è l'ideale<br />

dei santi nell'e.n., 470; e. di Cristo;<br />

come sfondo <strong>della</strong> quaresima dà un<br />

<strong>senso</strong> diverso alle parole dell'A.T.<br />

ripetute e proclamate in quel periodo,<br />

442; e.n. : ha un abbozzo nel tema<br />

biblico e liturgico <strong>della</strong> Legge antica,<br />

448, 467; e. in Cristo: dà al peccatore<br />

pentito un <strong>senso</strong> più profondo delle<br />

realtà divine, 470<br />

ECUMENISMO : l'importanza fondamentale<br />

che ha oggi la <strong>liturgia</strong> per l'è.,<br />

776-81<br />

EDEN: 330. Vedi: Adamo, Angeli, Caduta<br />

EFFETA: O rito deU'aperitio aurium, suo<br />

<strong>senso</strong> antidemoniaco, 387<br />

EFFICACIA EX OPERE OPERATO. Vedi: Opus<br />

operatum<br />

EFFICACIA DELLA LITURGIA: la <strong>liturgia</strong> come<br />

segno efficace, 37, 107-34; e. pedagogica<br />

<strong>della</strong> lturgia, 308s, 483ss, 686-94<br />

EGITTO: liberazione dall'E. nel Salmo<br />

In exitu Israel de Mgypto e la liberazione<br />

da questo mondo nella <strong>liturgia</strong><br />

per i defunti, 464<br />

EGIZIANA: <strong>liturgia</strong> e., 336<br />

EIKON: immagine, segno reale naturale<br />

che ha relazione con la cosa significata,<br />

49; suo significato come segno,<br />

immagine, simbolo, 50, 52<br />

EKKLESIA: tou Theou, è il Q'hal-Jahweh<br />

dell'A.T., Popolo di Dio, assemblea<br />

sacra di Dio, Israele di Dio, Popolo<br />

religioso eletto e separato da Dio<br />

in vista di una missione speciale nell'A.T.,<br />

271; e. o Chiesa come radunamento<br />

degli uomini fatto da Dio in<br />

Cristo Gesù, massimamente concretizzato<br />

nell'assemblea liturgica, ed<br />

anzitutto quindi nella messa, 56s,<br />

72s, 103, 271, 272s, 274, 281, 285, 323,<br />

392, 785s, 805, 826s; il concetto di e.<br />

postula dalla comunità la partecipazione<br />

attiva plenaria esteriore ed interiore,<br />

785; è l'assemblea dei primogeniti<br />

iscritti nei cieli, 252; comunità<br />

dei beati <strong>della</strong> Gerusalemme<br />

Celeste, in un'unica <strong>liturgia</strong> cosmica<br />

ed eterna, 329; il peccato di un solo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!