31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

150 CAP. IV - LITURGIA, SANTIFICAZIONE, CULTO<br />

culto cristiano di Dio, anzi ogni sacramento ricevuto sia già esercizio<br />

del culto cristiano, tuttavia non tutti i sacramenti sono allo<br />

stesso modo o in ugual misura diretti al culto.<br />

S. Tommaso connette in modo specialissimo il battesimo, la<br />

cresima e l'ordine con l'aspetto cultuale dei sacramenti, e questo<br />

a causa del carattere indelebile che questi tre sacramenti, e solo<br />

essi, imprimono a colui che li riceve. <strong>Il</strong> rapporto speciale tra questi<br />

tre sacramenti e il culto divino sta in questo, che il fine proprio<br />

dèi carattere indelebile è appunto di abilitare direttamente al culto<br />

cristiano. <strong>Il</strong> carattere del battesimo e <strong>della</strong> cresima 2B , per S. Tommaso,<br />

abilitano direttamente al culto divino cristiano in quanto<br />

questo culto consiste nel partecipare attivamente agli altri sacramenti<br />

ed anzitutto all'eucaristia; nel riceverli, ma non in modo<br />

puramente passivo. <strong>Il</strong> carattere dell'ordine abilita, invece, al culto<br />

cristiano in quanto abilita a dare i sacramenti agli altri 30 .<br />

<strong>Il</strong> culto cristiano non è altro, come spesso si è ripetuto, che<br />

il culto stesso di Cristo a Dio, che Egli iniziò nella sua vita terrena,<br />

principalmente sul Golgota, e che ora sempre continua quale sommo<br />

sacerdote, mediatore tra Dio e gli uomini e capo del suo corpo<br />

mistico che è la Chiesa. <strong>Il</strong> carattere sacramentale che deputa appunto<br />

al culto cristiano, non può, dunque, fare altro che abilitare<br />

l'uomo a partecipare al culto che Cristo, quale capo <strong>della</strong> Chiesa,<br />

suo corpo mistico, rende a Dio. Ogni carattere sacramentale è<br />

quindi una partecipazione al sacerdozio di Cristo.<br />

« <strong>Il</strong> carattere, propriamente parlando, dice S. Tommaso, è un<br />

certo marchio (signaculum). con cui si marchia una cosa in quanto<br />

ordinata a qualche determinato fine; così si marchia il danaro<br />

per l'uso dei consumi e i soldati sono segnati di marchio come<br />

deputati alla milizia. Ora il fedele è deputato a due cose: anzitutto<br />

e principalmente alla fruizione <strong>della</strong> gloria; e a questo fine è<br />

segnato col marchio <strong>della</strong> grazia... Poi il fedele è deputato a ricevere<br />

o a dare ad altri cose che riguardano il culto divino. A questo fine,<br />

propriamente, mira il carattere sacramentale. Ora tutto il rito <strong>della</strong><br />

religione cristiana deriva dal sacerdozio di Cristo. È quindi chiaro<br />

che il carattere sacramentale è, in modo speciale, il carattere di<br />

Cristo, al cui sacerdozio i fedeli vengono configurati secondo i ca-<br />

29 Per il battesimo non c'è difficoltà; anzi la cosa è fortemente accentuata<br />

dalla prassi liturgica: solo i battezzati possono ricevere i sacramenti, e, anticamente,<br />

solo i battezzati potevano assistere al sacrificio. Per la cresima una certa<br />

difficoltà sussiste per il modo in cui, comunemente, oggi la si concepisce (così<br />

anche in S. Tommaso che la dice ordinata all'eucarestia: « Ut homo non vereatur<br />

se subtrahere a tali sacramento », Summa III q 65 a 3. Nello stesso S. Tommaso<br />

ci sono esitazioni intorno alla finalità propria del carattere <strong>della</strong> cresima<br />

(Cfr. Summa III q 72 a 5). Nell'uso antico, invece, questa difficoltà sembra non<br />

esserci: poiché, in quest'uso, la cresima era sempre ricevuta dopo il battesimo<br />

e prima <strong>della</strong> comunione (per es., nella notte del sabato santo. Vedi anche l'uso<br />

sempre persistente presso i greci, anche per i bambini). Così nell'antichità la<br />

cresima appariva veramente una parte essenziale dell'iniziazione e dunque dell'abilitazione<br />

cristiana al culto divino dell'eucaristia.<br />

30 Cfr. Summa III q 63 a 6.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!