31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SATANA NELL'APOCALISSE 363<br />

sentare il popolo di Dio, sin dal peccato di Adamo, e più particolarmente<br />

la Chiesa stessa nella sua vita sulla terra, come la grande<br />

posta <strong>della</strong> lotta tra Dio e Satana. Satana vi appare dunque, sia nell'una<br />

che nell'altra serie di testi, come il grande nemico ed antagonista<br />

di Dio. La parte che ha nella storia umana e come sia il padre<br />

di ogni peccato e di ogni peccatore e di ogni persecuzione contro la<br />

Chiesa, è spiegato specialmente nei capitoli 12 e 20. <strong>Il</strong> capitolo 12<br />

contiene la celebre visione <strong>della</strong> donna e del drago. La donna descritta<br />

coi segni che indicano splendore (12,1 cfr. Gn 37,9; Cn 6,9), che partorisce<br />

nei dolori, che è tentata e perseguitata da Satana, sia direttamente<br />

sia nella sua discendenza, è il popolo di Dio che solo nel<br />

dolore e negli spasimi arriva ai tempi messianici 19 .<br />

<strong>Il</strong> drago rosso infuocato è Satana. La sua coda che trascinava<br />

la terza parte delle stelle del cielo fa allusione alla caduta degli<br />

angeli che seguirono Satana. <strong>Il</strong> figlio maschio partorito dalla donna<br />

è il Messia. Quando si dice che il drago stava pronto per divorare<br />

il neonato, si allude alla lotta di Satana contro Cristo; e<br />

quando si dice che il figlio maschio partorito dalla donna fu rapito<br />

presso Dio, si allude al trionfo di Cristo nella sua risurrezione e<br />

ascensione. La cacciata di Satana e dei suoi angeli dalle regioni del<br />

cielo aereo sulle basse regioni <strong>della</strong> terra vuol indicare il suo spodestamento<br />

per opera di Cristo, al cui servizio stanno gli angeli fedeli.<br />

Allora Satana va in lotta contro la donna, cioè la Chiesa e i suoi<br />

fedeli, e scatena persecuzioni contro di essa 20 . Tutto questo è contenuto<br />

nel capitolo dodicesimo.<br />

I capitoli 13 e seguenti indicano come, per ciò fare, Satana si<br />

serve di strumenti umani ed anzitutto <strong>della</strong> forza politica religiosa<br />

delle potenze pagane persecutrici e dei falsi profeti seduttori a loro<br />

servizio. Quindi segue la descrizione delle persecuzioni e la distruzione<br />

delle potenze persecutrici. La grande potenza pagana persecutrice,<br />

l'Impero di Roma, viene distrutta. Segue un periodo di pace<br />

per la Chiesa in cui si rafforza il regno del Messia. Satana in questo<br />

lungo periodo di durata imprecisata (millennio) è legato e gettato<br />

nell'abisso « affinché non seducesse più le genti (pagane) sino a<br />

che fossero compiuti i mille anni » (20,3). Questo, nella mente dell'autore,<br />

non implica certamente per lo stesso periodo la cessazione<br />

di ogni male e di ogni peccato sulla terra, poiché vi saranno ancora<br />

nazioni pagane che alla fine dei tempi scateneranno, in un ultimo<br />

sforzo, la persecuzione generale (20,7 s). Vuol dire che, per l'autore,<br />

nel millennio messianico, Satana è ridotto solo ad un'impotenza relativa.<br />

Alla fine dei tempi sarà nuovamente sciolto con grande facoltà<br />

di scatenare l'ultimo attacco alla Chiesa (20,7 s).<br />

Insomma, quello che Matteo dice <strong>della</strong> Chiesa sotto la figura<br />

<strong>della</strong> citta<strong>della</strong> costruita sulla roccia ma oggetto degli incessanti<br />

attacchi di Satana e dei suoi satelliti, l'ultimo libro del canone, pren-<br />

19 Vedi Michea 4,9 s; Is 66,5. Non è necessario toccare la questione se nella<br />

donna dell'Apocalisse l'autore abbia avuto in mente qualche riferimento a Maria.<br />

20 Per tutto questo vedi i commenti al capitolo 12. Per es., Boismard 1. e.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!