31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOGMA E FEDE 501<br />

gli organi sani, sono tutte condizioni previe, ma non sono ciò che<br />

intrinsecamente e formalmente attua la visione dell'occhio — così<br />

l'atto di fede divina è un'adesione dell'intelletto intrinsecamente<br />

e formalmente determinata dall'autorità di Dio rivelante e da niente<br />

altro.<br />

Che ci consti che Dio ha rivelato la verità a cui si aderisce nella<br />

fede divina è una condizione previa indispensabile per poter dare<br />

l'adesione, ma non è l'elemento intrinseco determinante <strong>della</strong> fede<br />

stessa, perché, se fosse diversamente, questa si trasformerebbe in<br />

adesione di scienza, che è un tutt'altro tipo di adesione intellettuale.<br />

Però che ci consti che Dio ha rivelato è condizione previa veramente<br />

indispensabile, diversamente l'adesione di fede sarebbe un<br />

as<strong>senso</strong> cieco e irrazionale, ciò che non può essere nella fede divina.<br />

I mezzi per i quali veniamo a conoscere in qualche modo che Dio<br />

ha rivelato una verità, sono anch'essi condizioni previe all'atto di<br />

fede, mezzi che vi conducono, e non già l'elemento intrinseco determinante<br />

di quest'atto stesso. Così, per esempio, per i contemporanei<br />

di Cristo, i miracoli che Egli faceva per convincerli che era veramente<br />

l'inviato di Dio e che la dottrina che insegnava era d'origine<br />

divina. Essi si chiamano in teologia motivi di credibilità 23 .<br />

Ulteriormente, bisogna ricordarsi <strong>della</strong> distinzione tra fede divina<br />

in genere e fede divina e cattolica. Quando a uno consta in modo<br />

certo, sia pure per mezzo di una rivelazione privata o per mezzo<br />

di un suo ragionamento privato, che Dio ha veramente rivelato<br />

una verità, è obbligato di aderire a questa verità a causa dell'autorità<br />

di Dio rivelante, e il suo atto di fede sarà sempre per ciò stesso<br />

un atto di fede divina. Però, nel caso di una rivelazione privata<br />

o di una sua altra persuasione privata, quest'atto di fede obbliga<br />

lui solo, personalmente. La sua fede è bensì divina, ma privata.<br />

Invece, perché l'atto di fede divina obblighi tutti i credenti<br />

indistintamente, è previamente necessario che la dottrina sia proposta<br />

dal magistero infallibile <strong>della</strong> Chiesa come rivelata da Dio.<br />

Se si verifica questa proposizione per ciò stesso tutti i credenti,<br />

sotto pena di naufragio nella fede, devono aderire a quella verità,<br />

formalmente in virtù dell'autorità di Dio rivelante. Questa fede,<br />

perciò, è detta fede divina e cattolica 24 . £ questa la fede propria<br />

dovuta ai dogmi formalmente proposti come tali. In questa fede<br />

divina e cattolica la proposizione del magistero infallibile è, per<br />

il credente, solo una condizione previa perché possa essere certo<br />

23 Per questo i teologi, intorno all'atto di fede, distinguono motivo <strong>della</strong><br />

fede (autorità di Dio rivelante e nient'altro), e motivi di credibilità che sono<br />

solò condizioni previe all'atto di fede. Avere conoscenza che Dio ha rivelato è<br />

condizione previa come motivo di credibilità. Così i teologi dicono che la rivelazione<br />

stessa, intesa in <strong>senso</strong> passivo — posizione ad extra del segno che manifesta<br />

la volontà di Dio — è solo condizione previa per mezzo <strong>della</strong> quale veniamo<br />

alla conoscenza dell'intrinseca volontà di Dio che si manifesta.<br />

24 Non intendo parlare qui di ciò che alcuni teologi chiamano fede ecclesiastica,<br />

perché altri, e, mi pare, più giustamente, negano l'esistenza di tale<br />

tipo di fede.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!