31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ELEMENTI DIVERSIFICATIVI 619<br />

determinare le singole spiritualità. Quando oggi, per esempio, si parla<br />

<strong>della</strong> necessità di una spiritualità per i laici e di una spiritualità per<br />

il clero diocesano si vuole semplicemente attirare l'attenzione sulla<br />

necessità che si tenga debitamente conto dei doveri di stato particolari<br />

e del quadro di vita proprio del laicato e del clero diocesano<br />

nel modo specifico di concepire e di presentare loro il dovere e la<br />

via <strong>della</strong> tendenza alla perfezione cristiana.<br />

La meditazione e la preghiera, anzi un notevole spirito di meditazione<br />

e di preghiera in tutta la vita, sono mezzi a tutti comuni e<br />

necessari nella tendenza alla perfezione cristiana. Ora meditazione<br />

e preghiera implicano un certo concentramento di attenzione vitale<br />

e di affettività sull'insieme delle verità presentate dal dogma cattolico.<br />

Sebbene il cattolico debba accettare tutto il dogma nel suo<br />

insieme e, in qualche modo, debba anche vivere di tutte le verità<br />

da esso proposte, tuttavia, in un determinato individuo o gruppo di<br />

individui, l'attenzione psicologica e l'affettività può concentrarsi piuttosto<br />

sopra un punto che sopra un altro. Così nella sua attenzione<br />

vitale il primo punto sarà direttamente al primo piano e costituirà<br />

il grande dinamismo <strong>della</strong> vita, mentre gli altri saranno considerati<br />

e vissuti partendo dal primo. Questo è tanto più legittimo in quanto il<br />

dogma cattolico è un insieme vitale le cui singole parti sono intimamente<br />

connesse, per cui chi vive a fondo un punto qualsiasi è portato<br />

necessariamente a viverli tutti, sebbene, per così dire, in un certo<br />

ordine e come in una certa sintesi propria partendo dal primo punto.<br />

Così è possibile dare la massima attenzione vitale al dogma dell'inabitazione<br />

delle persone <strong>della</strong> Trinità nell'anima di ogni giusto e,<br />

da questo dogma, considerare vitalmente e vivere realmente gli altri,<br />

in modo da fare di esso il grande dinamismo verso la perfezione. Così<br />

fece, per esempio, Suor Elisabetta <strong>della</strong> Trinità. Ma. altrettanto si<br />

può fare partendo dal dogma dell'adozione a figli di Dio, come fa<br />

Dom Marmion; o partendo dal dogma degli stati d'animo del Verbo<br />

incarnato, come fa la cosiddetta scuola francese di spiritualità. L'attenzione<br />

vitale più intensa data a un dogma o a un gruppo di dogmi<br />

rispetto agli altri, può dunque essere sorgente di notevoli sfumature<br />

e come di tonalità diverse nel seno <strong>della</strong> stessa spiritualità cattolica.<br />

Si può dire altrettanto considerando i diversi aspetti di un singolo<br />

dogma. Nella Trinità, poniamo, uno può concentrarsi più sulla<br />

vita trinitaria interna e un altro più sul movimento cristologico-trinitario<br />

degli interventi di Dio nel mondo, com'è stato spiegato nel capitolo<br />

VII. In Cristo si può considerare maggiormente il Dio, anziché<br />

l'uomo, e nell'uomo si può partire ora da Gesù che nacque, visse, patì<br />

e morì in Palestina, e ora piuttosto dal Kyrios del mistero pasquale<br />

come si è detto al capitolo Vili.<br />

Nell'eucaristia si può mettere l'accento ora sul sacrificio, e specialmente<br />

sul sacrificio <strong>della</strong> Chiesa, e ora sulla presenza reale.<br />

Con i fenomeni precedenti è connesso quello delle devozioni<br />

particolari e delle pratiche devozionali. Mi pare si possano chiamare<br />

devozioni, nel <strong>senso</strong> medievale e moderno, delle abituali attenzioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!