31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LITURGIA COME AUCTORITAS 551<br />

Spigolature del ricorso alla <strong>liturgia</strong> nella Somma<br />

come a una « auctoritas » nel quadro <strong>della</strong> « quaestio »<br />

Tutto questo vale anche per la <strong>liturgia</strong>. È questo quadro delle<br />

auctoritates nella quaestio e nel sic et non che S. Tommaso, attraverso<br />

tutta la teologia, anche fuori dei trattati che sono stati più<br />

direttamente considerati sopra, fa un certo ricorso alla <strong>liturgia</strong>.<br />

<strong>Il</strong> P. Hering, nel suo articolo sulla <strong>liturgia</strong> come locus theologicus<br />

in S. Tommaso, rileva in tutta la Somma 57 simili ricorsi, 16 dei<br />

quali per i trattati dei sacramenti e 41 per il resto <strong>della</strong> teologia,<br />

compresa la morale. Non si può dire, come si vede, che questo<br />

ricorso sia molto abbondante.<br />

Comunque, eccone alcuni esempi. Nel trattato sull'unità di<br />

Dio, per arguire contro l'onnipotenza divina, si cita come autorità<br />

un'orazione del messale domenicano, in cui si dice che Dio dimostra<br />

la sua onnipotenza massimamente perdonando ed avendo<br />

compassione, ciò che sembra insinuare che non può fare più che<br />

perdonare; sull'incertezza del numero dei predestinati si richiama l'orazione<br />

Deus cui soli cognitus est numerus electorum in suprema felicitate<br />

locandus 39 . Nel trattato sulla Trinità, per appoggiare la tesi che<br />

in Dio le relazioni e l'essenza realmente s'identificano, si citano in un<br />

Sed contra le parole del Prefazio : «Ut in personis proprietas » e « in<br />

maiestate adoretur aequalitas » 40 . In favore <strong>della</strong> risposta positiva<br />

alla questione se un modo di dire esclusivo possa essere correttamente<br />

aggiunto a un termine che in Dio esprime una persona, si citano<br />

le parole del Gloria : « Tu solus altissimus Iesu Christe ». Nella risposta<br />

S. Tommaso fa osservare che il testo del Gloria aggiunge : « Cum<br />

Sancto Spiritu in gloria Dei Patris » 41 .<br />

Nel trattato degli angeli, in favore <strong>della</strong> tesi che gli angeli possono<br />

essere in un luogo, si cita, in un Sed contra, un testo <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong><br />

domenicana in cui si prega Dio che gli angeli abitanti in questa casa<br />

ci proteggano 42 . Nel trattato sulla tristezza, in favore <strong>della</strong> tesi che<br />

la contemplazione <strong>della</strong> verità lenisce la tristezza e il dolore, si citano<br />

dalle lezioni del breviario le parole di S. Tiburzio che, camminando<br />

sui carboni ardenti, diceva : « Mi pare di camminare sopra rose » 4S .<br />

Nel trattato sul martirio, dibattendo le questioni se il martirio sia<br />

un atto di fortezza, se sia un atto di virtù, se richieda essenzialmente<br />

la morte, si ricorre ogni volta all'autorità <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> 44 . In cristologia<br />

l'autorità dell'« O felix culpa... » del preconio pasquale è invocata .<br />

: "> I q 25 a 3 obiectio 3 e ad 3; I q 23 a 7 corpo.<br />

'" I q 28 a 2.<br />

41 I q 31 a 4 obiectio a e ad 4.<br />

•'- I q 52 a 1.<br />

•>* MI q 38 a 4 corpo. Vedi anche IMI q 123 a 6.<br />

14 IMI q 124 a 2 corpo; a 3 ad 1 e ad 2; a 4 nelle obiezioni e nelle risposte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!