31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

264 CAP. V<strong>Il</strong>I - IL KYRIOS<br />

eucaristico è « la fonte di tutte le grazie » 43 e, dunque, di ogni<br />

morte al peccato e di ogni vita divina in noi: la celebrazione efficace<br />

<strong>della</strong> pasqua per eccellenza. Ogni messa è festa, anzi pasqua.<br />

Come non c'è pasqua senza messa così non c'è festa senza messa.<br />

Perciò ogni celebrazione del mistero eucaristico è anàmnesis,<br />

cioè rito-memoriale-efficace per chi vi prende parte con la debita<br />

disposizione, non solo <strong>della</strong> morte, ma anche <strong>della</strong> risurrezione del<br />

Signore (e questo è appunto il <strong>senso</strong> <strong>della</strong> anàmnesis in ogni messa).<br />

« Quando insieme ci nutriamo (del corpo e del sangue di Cristo)<br />

celebriamo veramente la sua pasqua » dice Sant'Atanasio 44 . « <strong>Il</strong><br />

mistero di pasqua, dice S. Giovanni Crisostomo, non ha niente di<br />

più di quello che adesso si celebra (nella messa). Esso è uno e lo<br />

stesso. La stessa è la grazia dello Spirito. È sempre pasqua » 45 .<br />

La festa ebdomadaria di pasqua (la domenica) e quella annuale,<br />

non è che la celebrazione con particolare solennità ed efficacia<br />

psicologica <strong>della</strong> stessa pasqua che si vive intera in ogni<br />

messa. Pasqua è la festa cristiana 46 . Le altre non fanno che rilevarne<br />

in modo speciale qualche aspetto.<br />

Si vede così tutta la realtà che implica il Per Christum Dominimi<br />

nostrum <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>. Realtà del Kyrios morto e risorto,<br />

unico sacerdote, unico mediatóre, unico liturgo che compie continuamente<br />

l'unica <strong>liturgia</strong>, quella pasquale, esistente al mondo<br />

per strappare questo mondo alla morte e comunicargli la vita<br />

divina di cui Egli è pieno: Per ipsum cum ipso et in ipso.<br />

Stando così le cose niente di straordinario che la realtà di<br />

mistero pasquale in Cristo stesso e in noi sia fortemente accentuata<br />

nella Costituzione sulla <strong>liturgia</strong> del concilio vaticano II 47 . Urge<br />

riacquistare con l'antica Chiesa il <strong>senso</strong> sintetico, sacrale, misterico,<br />

pasquale, degli eventi <strong>della</strong> salvezza e <strong>della</strong> loro « celebrazione<br />

» in noi, sapendoli tutti vedere e vivere nel loro centro concreto<br />

ed universale: Cristo morto e risuscitato.<br />

43 CATECHISMO DEL CONCILIO DI TRENTO, ed. romana 1922 p. 170 n. 228 : « Quoniam<br />

immensae eius (cioè dell'eucaristia) utilitates et fructus nulla oratione explicari<br />

possunt, unus aut alter locus a pastoribus tractandus erit, ut ostendant quanta<br />

in sacrosanctis illis mysteriis honorum omnium copia et affluentia inclusa sint.<br />

Hoc vero aliqua ex parte ita assequentur, si omnium sacramentorum vi atque<br />

natura patefacta, Eucharistiam fonti, cetera rivulis comparaverint; vere enim ac<br />

necessario fons omnium gratiarum dicenda est, cum fontem ipsum caelestium<br />

charismatum et donorum auctorem, Christum Dominum, admirabili modo in<br />

se contineat a quo tamquam a fonte ad alia sacramenta, quidquid boni et perfectionis<br />

habent derivatur ». Vedi anche LEONE XIII, Encicl. Mirae caritatis,<br />

ASS 34 (1901-1902) 642: « Indedemque (cioè dall'eucaristia) haurit habetque Ecclesia<br />

omnem virtutem suam et gloriam, omnia divinorum charismatum ornamenta,<br />

bona omnia ». Vedi pur Mediator Dei, AAS 39 (1947) 548. Giustamente,<br />

nella segreta <strong>della</strong> festa di S. Ignazio di Loyola, il messale romano dice: « Sacrosanta<br />

mysteria in quibus omnis sanctitatis fontem constituisti ».<br />

44 Ep. pasch. 4,5.<br />

15 In I Tm Hom. 5,3.<br />

46 Vedi in C. VAGAGGINI l'articolo citato sopra, alla nota 4.<br />

47 Vedi P. MASSI, 77 Kerygma pasquale nella costituzione del Vaticano II sulla<br />

<strong>liturgia</strong>, Ascoli Piceno 1964.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!