31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

858 INDICI<br />

leanza è il trono di Dio nel Tempio,<br />

331<br />

ARCHITETTURA: e <strong>liturgia</strong>. Vedi Arte<br />

ARIANESIMO: uso <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> nella controversia<br />

ariana in genere,210s, 482;<br />

influsso <strong>della</strong> polemica ariana nel<br />

modo di considerare la Trinità presso<br />

i Padri, 208s; nella conclusione delle<br />

orazioni, 215-18; nelle anafore, 226-<br />

29; nelle dossologie liturgiche orientali,<br />

218-24; nella dossologia finale<br />

del canone romano, 222ss; nelle dossologie<br />

occidentali medievali, 223s;<br />

carattere antiariano <strong>della</strong> festa <strong>della</strong><br />

SS.ma Trinità, 239-42; gli ariani interpretavano<br />

secondo le loro opinioni<br />

l'antica regola per cui ogni orazione<br />

liturgica doveva essere indirizzata<br />

al Padre per mezzo di Cristo, 212<br />

n. 26, 577ss dal sec. IV specialmente<br />

in Oriente per reazione all'a. si accentua<br />

la considerazione diretta, di Gesù<br />

Cristo come Dio nell'unità di natura<br />

col Padre e con lo Spirito Santo,<br />

244<br />

ARMENI: loro abbandono del rito <strong>della</strong><br />

goccia d'acqua nel calice, 579 n. 88<br />

ARMONIA UNIVERSALE: tema antico stoico<br />

e gnostico nella teologia del segno, 55<br />

ARTE: come segno nella <strong>liturgia</strong>, 63-72;<br />

concetto di a., 66ss; concetto di a. e<br />

piacere estetico, 64ss; a. e moralità,<br />

66-70; a. religiosa: nozione, possibilità,<br />

condizioni, 70ss; interpretazione<br />

liturgica <strong>della</strong> Bibbia e a. antica, 455s<br />

ASCENSIONE: come evento <strong>della</strong> Storia<br />

Sacra e <strong>liturgia</strong>, 29, 102, 355, 415, 429,<br />

436; l'A.T. vi tendeva come evento<br />

<strong>della</strong> Storia Sacra concentrata in<br />

Cristo, 168; come mysterium, evento<br />

<strong>della</strong> Storia Sacra, 566; come mistero<br />

dell'Umanità di Cristo nella<br />

<strong>liturgia</strong>, 747; A. e proclamazione liturgica<br />

dei relativi passi biblici, 453;<br />

è strettamente connessa col Mistero<br />

<strong>della</strong> Croce, 122; in sé non è atto<br />

meritorio di Cristo, 121; il Mistero<br />

di Cristo dopo l'A. si compie misticamente<br />

nei fedeli, 443; memoria che<br />

ne fa la Chiesa nell'eucarestia, 329;<br />

sua memoria nella messa in genere,<br />

171; sua memoria nell'anafora di san<br />

Basilio, 174s; sua memoria nel canone<br />

romano, 177, 227, 335; come festa<br />

liturgica, 182s, 548, 656; l'A. nel contesto<br />

del ciclo liturgico temporale,<br />

237s; l'A. festa liturgica come trionfo<br />

su Satana, 417; l'A. come evento<br />

trionfale su Satana, 353ss, 363, 419<br />

ASCENSIONE ascetico-mistica : in Origene<br />

contiene un quadruplice grado, 813<br />

ASCENSORII GRADUS IMAGINATIONUM : nell'esperienza<br />

mistica, 703s<br />

ASCESI: indagine dell'aspetto a. nella<br />

<strong>liturgia</strong>, 8s; a. astratta, 300; l'a. è<br />

più severa in quaresima, 415; a. e<br />

mistica come principio illuminativo<br />

<strong>della</strong> lettura cristiana liturgica <strong>della</strong><br />

Bibbia, 432s; aspetto a. <strong>della</strong> tendenza<br />

alla perfezione cristiana, 613s; a.<br />

e spiritualità liturgica, 644ss; punto<br />

di vista a. nell'interesse dei Padri<br />

per la <strong>liturgia</strong>, 562ss; purificazione a.<br />

e spiritualità liturgica nella vita di<br />

S. Gertrude: compunzione, 707ss; purificazione<br />

da tendenze all'impazienza,<br />

709-12; da tendenze alla vanità,<br />

710; da tendenze alla collera, 71 ls; da<br />

tendenze alla sensualità ed all'estetismo,<br />

710s; forza purificatrice <strong>della</strong><br />

<strong>liturgia</strong> nella vita di S. Gertrude,<br />

712s; sforzo ascetico, coscienza <strong>della</strong><br />

grazia e <strong>liturgia</strong>, 713s; amore come<br />

incessante omaggio di lode e di ringraziamento,<br />

714s; a. e demonologia,<br />

366. Vedi: Mistica<br />

ASCETICA E MISTICA: e insegnamento<br />

<strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>, 605ss<br />

ASCETISMO: se disprezza la materia severamente<br />

respinto dalla Chiesa, 299<br />

ASPERSIONE: nei riti sui competentes,<br />

384<br />

ASSEMBLEA: la <strong>liturgia</strong> per natura si rivolge<br />

a tutta l'assemblea, 305; l'a. liturgica<br />

come espressione rituale <strong>della</strong><br />

natura comunitaria <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>,<br />

276ss; a. cristiana come segno persone,<br />

72; a. liturgica, suo significato<br />

<strong>teologico</strong>, 103; l'a. nella Chiesa primitiva,<br />

281; l'a. nella celebrazione<br />

eucaristica è strutturata gerarchicamente,<br />

278s; a. del Popolo di Dio:<br />

nei sacramenti vissuti integralmente,<br />

sale ai rapporti con Dio in quanto<br />

sono Storia Sacra, 628; uno dei<br />

massimi problemi dell'a. oggi è quello<br />

<strong>della</strong> partecipazione attiva, 283.<br />

Vedi: Ekklesia.<br />

ASSIMILAZIONE A CRISTO: alla sua luce<br />

vanno intesi i precetti ed ammonimenti<br />

dell'A.T., 442; come tendenza<br />

all'essere e all'agire cristiano in modo<br />

perfettivo, 613<br />

ASSISTENZA DEI FEDELI: e <strong>liturgia</strong>, non è<br />

condizione per una <strong>liturgia</strong> valida,<br />

786<br />

AUTORITÀ DELLA LITURGIA: nelle cose di<br />

fede ed in teologia: la <strong>liturgia</strong> come<br />

auctoritas nel quadro <strong>della</strong> quaestio<br />

e del metodo sic et non attraverso<br />

la teologia di S. Tommaso, 548ss; a.<br />

<strong>della</strong> <strong>liturgia</strong> a suo uso polemico<br />

presso i Padri, 577-84; a. <strong>della</strong> <strong>liturgia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!