31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL CATECHISMO TEDESCO 835<br />

rendere conto, in un esempio concreto, cosa voglia dire costruire<br />

un catechismo incentrandolo francamente nella storia sacra mistero<br />

di Cristo sempre in atto e come ne risulti spontaneamente una profonda<br />

atmosfera biblica, teologale, cristocentrica, liturgica, concreta,<br />

vitale, eminentemente pedagogica secondo i princìpi più certi <strong>della</strong><br />

psicologia scientificamente accertata del bambino e del ragazzo.<br />

<strong>Il</strong> criterio generale è stato di concepire tutto il catechismo non<br />

solo come libro d'insegnamento <strong>della</strong> religione, indirizzato solo, o<br />

molto principalmente, all'intelligenza, ma anche come libro di educazione<br />

religiosa. Un libro, cioè che impegni dinanzi alla materia<br />

esposta, non solo l'intelligenza, ma anche l'immaginazione, l'affetto,<br />

la volontà dell'alunno e quindi consideri in ogni singola questione<br />

anche le ripercussioni vitali e personali. Inoltre, senza omettere di<br />

dare una buona parte alla memoria con il metodo tradizionale delle<br />

risposte e delle domande, si è voluto impegnare più largamente possibile<br />

la cooperazione attiva dell'alunno. Tutta l'opera è impostata<br />

in una linea fortemente concreta, la quale è data semplicemente dall'atmosfera<br />

generale <strong>della</strong> storia sacra mistero di Cristo sempre in<br />

atto che rimane ovunque il quadro generale al primo piano delle<br />

considerazioni.<br />

La materia è così divisa: si premette in tre questioni introduttorie<br />

un panorama intorno alla nostra vocazione di cristiani, in seno<br />

alla Chiesa cattolica custode e maestra <strong>della</strong> nostra fede, per entrare<br />

nel regno di Dio ed avere parte un giorno al banchetto celeste al<br />

quale Dio ci ha invitati. Seguono poi quattro parti: Dio e la redenzione;<br />

la Chiesa e i sacramenti; la vita secondo i comandamenti;<br />

i novissimi. In fine: un'appendice di preghiere scelte. Lo schema<br />

segue essenzialmente la costruzione del simbolo, con la naturale<br />

inclusione <strong>della</strong> parte morale dei comandamenti tra i sacramenti<br />

e i novissimi, come mezzo la cui osservanza, nel seno <strong>della</strong> Chiesa,<br />

assieme all'uso dei sacramenti, ci conduce alla vita eterna. È la netta<br />

impostazione <strong>della</strong> storia sacra.<br />

Ma, per quanto importante, la distribuzione generale <strong>della</strong> materia<br />

per sé sola non è sufficiente a dare alla realtà storia sacra<br />

il posto di quadro generale ed elemento primario determinante<br />

tutto lo spirito <strong>della</strong> trattazione. Sarà il modo di considerare ed<br />

esporre le singole questioni che deciderà <strong>della</strong> cosa. Nel catechismo<br />

che esaminiamo, in ogni singola questione, che fa generalmente<br />

l'oggetto di una lezione, si segue presso a poco questo schema: proposizione<br />

<strong>della</strong> materia o <strong>della</strong> questione partendo quasi sempre<br />

da un testo possibilmente narrativo o parabolico <strong>della</strong> Scrittura,<br />

non di rado partendo dalla <strong>liturgia</strong>; quindi: spiegazione del testo,<br />

dal punto di vista del contenuto <strong>della</strong> questione che è oggetto <strong>della</strong><br />

lezione, con forte rilievo dato a due o tre punti teorici ivi contenuti;<br />

segue una serie di domande senza risposte per stimolare il lavoro e<br />

la ricerca dell'alunno; poi: due o tre domande con risposta contenenti<br />

di nuovo i due o tre punti teorici predetti secondo il metodo<br />

tradizionale dei catechismi: domande che devono essere anche affidate<br />

alla memoria; segue la formulazione di un proponimento affet-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!