31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INCARNAZIONE E PROTESTANTESIMO 297<br />

testantesimo vi è il rifiuto contraddittorio di accettare qualsiasi intermediario<br />

umano da cui l'anima dipenda in modo essenziale nelle<br />

sue relazioni individuali con Dio. Come se accettare la bibbia come<br />

parola di Dio e norma oggettiva di fede (a meno di svuotarne il<br />

significato in <strong>senso</strong> puramente soggettivista) non implicasse già accettare<br />

tale intermediario. E simili intermediari furono e sono per<br />

ogni credente gli Apostoli. E specialmente come se l'umanità in<br />

Cristo uomo-Dio non fosse appunto, per tutti gli uomini, in virtù<br />

dell'incarnazione stessa, un tale intermediario essenziale di cui,<br />

per volontà di Dio, nessun individuo, dopo il peccato di Adamo, ha<br />

potuto, può o potrà mai fare a meno; e come se, per la stessa volontà<br />

di Dio e l'istituzione positiva di Cristo, la legge che regge ora<br />

i rapporti tra gli individui e Dio, non fosse quella stessa legge dell'incarnazione<br />

da cui dipendevano i rapporti dei contemporanei di<br />

Cristo con Dio. È per questo che ogni protestantesimo, logicamente<br />

sviluppato, è profondamente antiliturgico e che, nel suo seno, ogni<br />

reviviscenza di spirito liturgico è riawicinamento alla tradizione<br />

cattolica, perché ogni reviviscenza dello spirito liturgico è reviviscenza<br />

dello spirito dell'incarnazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!